L'area di distribuzione esatta del tarpan non è completamente nota, ma dallele testimonianze storiche sisuggeriscono puòche supporrequesto checavallo abitasse sia le [[Steppa|steppe]] chesia le foreste dell'[[Eurasia]]. Una possibile linea approssimativa di confine a nordsettentrionale potrebbe essere tracciata intorno alla [[Lituania]] e alla regione di [[Kaliningrad]], poiché non ci sonoesistono prove della sua presenza più a nord. AVerso sud, la specie potrebbe essereaver stataoccupato presente nelil territorio dei [[Carpazi]], estendendosi fino all'attuale [[Moldavia|Repubblica di Moldavia]]. AAd est, l'areale del tarpan si estendeva attraverso la regione del [[Mar Nero]], inclusacomprendendo la penisola di [[Crimea]] e le principali vallate fluviali del [[Dnestr]], del [[Don (fiume Russia)|Don]] e del [[Kuban']], fino ad arrivare al [[Volga]]. È possibileplausibile che il suo limite orientale fosse rappresentato dagli [[Urali]], mentreanche se non si hanno informazioni precise sulla sua estensione oltre questa catena montuosa. L'estensione meridionale rimane incerta a causa della mancanza di dati storici. Anche definire l'esatta estensione occidentale èdel defficiletarpan daè definirecomplesso. Le fontiFonti [[Medioevo|medievali]] suggeriscono unache possibilela sua presenza chepotesse superavasuperare l'attuale [[Polonia]], arrivando in [[Germania]], [[Danimarca]], [[Francia]] e inoforse spingendosi fino alla [[penisola iberica]]. Tuttavia, queste indicazioni non sono confermate da prove concrete e rimangono quindi oggetto di dibattito tra gli studiosi.<ref name="Heptner 1988"/>