Disturbo depressivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
rimuovo inserimenti inappropriati |
||
Riga 89:
#* disturbi del [[sistema endocrino]] ([[Endocrinopatia|endocrinopatie]] quali [[cretinismo]], [[ipotiroidismo]], [[ipertiroidismo]], [[ipoparatiroidismo]], [[iperparatiroidismo]], deficit di [[testosterone]] o [[ipogonadismo]], [[malattia di Cushing]], [[malattia di Addison]]);
#* disturbi del [[metabolismo]] ([[ipoglicemia]], [[avitaminosi|ipovitaminosi]] (es. deficit di [[vitamina D]], [[pellagra]], ecc.), alterazione degli [[elettrolita|elettroliti]] come l'[[ipocalcemia]] e l'[[magnesio|ipomagnesemia]], [[Errore congenito del metabolismo|errori congeniti del metabolismo]] (es. [[fenilchetonuria]]), [[colesterolemia|ipocolesterolemia]]);
#* disturbi dell'[[apparato digerente]] ([[celiachia]], [[colite]], [[disbiosi]], [[parassitosi]], [[malattia di Crohn]], malattie da [[malassorbimento]], [[encefalopatia epatica]]
#* patologie [[sistema cardiaco|cardiache]] ([[scompenso cardiaco]] e [[infarto del miocardio]]);
#* patologie [[sistema respiratorio|respiratorie]] (malattie raffreddamento (es. [[rinite]] e [[sinusite]]<ref>{{Cita web |url=http://actabiomedica.it/site/wp-content/uploads/2014/08/Quad-Otorinolaringoiatria-II-07.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=17 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170918021542/http://actabiomedica.it/site/wp-content/uploads/2014/08/Quad-Otorinolaringoiatria-II-07.pdf |urlmorto=sì }}</ref>), [[broncopneumopatia cronica ostruttiva]], [[enfisema]] e [[tubercolosi]]);
#* altre patologie: [[anemia]], [[malattie veneree]], [[lupus eritematoso sistemico]], [[sindrome nefrosica]], [[malattia di Wilson]], [[malattia di Lyme]], [[tumore|tumori]], [[balbuzie]]<ref name="Beseler-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Beseler | nome = C.L. |coautori= L. Stallones | titolo = A cohort study of pesticide poisoning and depression in Colorado farm residents. | rivista = Ann Epidemiol | volume = 18 | numero = 10 | pp = 768-74 | mese=ottobre| anno = 2008 | doi = 10.1016/j.annepidem.2008.05.004 | pmid = 18693039|lingua=en }}</ref><ref name="Meyer-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Meyer | nome = A. |etal=si| titolo = Mood disorders hospitalizations, suicide attempts, and suicide mortality among agricultural workers and residents in an area with intensive use of pesticides in Brazil. | rivista = J Toxicol Environ Health A | volume = 73 | numero = 13-14 | pp = 866-77 | anno = 2010 | doi = 10.1080/15287391003744781 | pmid = 20563920|lingua=en }}</ref>
#* derivante da cattivi stili di vita: [[privazione del sonno]], [[deprivazione sensoriale]], dieta ipocalorica o cattiva [[alimentazione]], [[malnutrizione]], [[stile di vita sedentario]], abuso di [[alcolismo|alcol]] e [[tabagismo|fumo]], intossicazione da [[metalli pesanti]], uso di alcuni [[prodotto fitosanitario|fitofarmaci
Infine, fra gli altri disturbi dell'umore che includono sintomi depressivi, si possono citare la [[disforia]] (un'alterazione dell'umore con caratteristiche depressive contrassegnate da agitazione e irritabilità) e i [[disturbo bipolare|disturbi bipolari]], ossia quelle patologie dove vi è alternanza di episodi depressivi maggiori o minori con episodi maniacali o ipomaniacali.
|