Collegio elettorale di Modena II (Regno d'Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo citazione fonte "Storia dei collegi elettorali 1848-1897" (v. richiesta)
Ezio1937 (discussione | contributi)
Riga 28:
===VIII legislatura===
{{Legislatura per collegio|VIII}}
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezioni generali
|allinea = centro
|elettori = 820
|votanti = 165
|data = 27 gennaio 1861
|cand1 = [[Ignazio Tonelli]]
|voti1 = 143
|cand2 = Onorato Gazzedi
|voti2 = 6
}}
 
===IX legislatura===
{{Legislatura per collegio|IX}}
 
{{Elezione uninominale
|titolo = ELezioni generali
|allinea = centro
|elettori = 490
|votanti = 177
|data = 22 ottobre 1865
|votanti2 = 245
|data2 = 29 ottobtre 1865
|cand1 = [[Ignazio Tonelli]]
|voti1 = 87
|ball1 = 146
|cand2 = [[Giovanni Battista Malatesta]]
|voti2 = 31
|ball2 = 93
}}
 
===X legislatura===
{{Legislatura per collegio|X}}
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezioni generali
|allinea = centro
|elettori = 513
|votanti = 171
|data = 10 marzo 1867
|votanti2 = 249
|data2 = 17 marzo 1867
|cand1 = [[Tito Ronchetti]]
|voti1 = 83
|ball1 = 149
|cand2 = [[Claudio Sandonnini]]
|voti2 = 86
|ball2 = 95
}}
 
===XI legislatura===
{{Legislatura per collegio|XI}}
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezioni generali
|allinea = centro
|elettori = 534
|votanti = 209
|data = 20 novembre 1870
|votanti2 = 329
|data2 = 27 novembre 1870
|cand1 = [[Tito Ronchetti]]
|voti1 = 60
|ball1 = 186
|cand2 = Giovanni Battista Malatesta
|voti2 = 64
|ball2 = 139
}}
 
===XII legislatura===
{{Legislatura per collegio|XII}}
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezioni generali
|allinea = centro
|elettori = 569
|votanti = 329
|data = 8 novembre 1874
|votanti2 = 412
|data2 = 15 novembre 1874
|cand1 = [[Giovanni Battista Malatesta]]
|voti1 = 143
|ball1 = 237
|cand2 = [[Tito Ronchetti]]
|voti2 = 115
|ball2 = 172
|cand3 = Massimiliano Menotti
|voti3 = 63
}}
 
===XIII legislatura===
{{Legislatura per collegio|XIII}}
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezioni generali
|allinea = centro
|elettori = 612
|votanti = 458
|data = 5 novemre 1876
|cand1 = [[Tito Ronchetti]]
|voti1 = 221
|cand2 = GIovanni Battista Malatesta
|voti2 = 216
}}
L'onorevole Rinchetti si dimise da deputato perché fu nominato [[segretario generale]] del [[Ministero dei lavori pubblici]] il 31 dicembre 1876. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 5 marzo 1877<ref name=":0">{{Cita|Storia dei...}}</ref>
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezione suppletiva
|allinea = centro
|elettori = 607
|votanti = 483
|data = 5 marzo 1877
|cand1 = [[Tito Ronchetti]]
|voti1 = 285
|cand2 = Giovanni Battista Malatesta
|voti2 = 190
}}
L'onorevole Ronchetti il 14 novembre 1877 si dimise dalla carica a cui era stato nominato il 31 dicembre 1876 e cessò dall'ufficio di deputato perché fu nominato segretario generale del [[Ministero dell'interno]] il 27 marzo 1878. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 22 aprile 1878<ref name=":0" />
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezione suppletiva
|allinea = centro
|elettori = 712
|votanti = 398
|data = 22 aprile 1878
|cand1 = [[Tito Ronchetti]]
|voti1 = 389
|cand2 = Vincenzo Ferreri
|voti2 = 1
}}
L'onorevole Ronchetti il 19 dicembre 1878 si dimise dalla carica a cui era stato nominato il 27 marzo 1878 e cessò dall'ufficio di deputato perché fu nominato segretario generale del [[Ministero della giustizia|Ministero di grazia e giustizia]] il 5 agosto 1879. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 7 settembre 1879<ref name=":0" />
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezione suppletiva
|allinea = centro
|elettori = 737
|votanti = 370
|data = 7 settembre 1879
|cand1 = [[Tito Ronchetti]]
|voti1 = 368
}}
 
===XIV legislatura ===
{{Legislatura per collegio|XIV}}
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezioni generali
|allinea = centro
|elettori = 797
|votanti = 562
|data = 16 magio 1880
|cand1 = [[Tito Ronchetti]]
|voti1 = 407
|cand2 = [[Leonardo Salimbeni]]
|voti2 = 136
}}
L'onorevole Ronchetti morì il 15 marzo 1882 e fu indetta un'elezione suppletiva per il 16 aprile 1882<ref name=":0" />.
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezione suppletiva
|allinea = centro
|elettori = 825
|votanti = 501
|data = 16 aprile 1882
|cand1 = [[Giuseppe Triani]]
|voti1 = 415
|cand2 = Benedetto Maimusi
|voti2 = 80
}}
 
== Note ==