Potere Operaio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Patroenix (discussione | contributi)
Ripristino alla versione 142716425 datata 2024-12-24 18:17:24 di LauBot tramite popup
Etichetta: Ripristino manuale
Contiu (discussione | contributi)
Ho inserito il nome dell'autore della fotografia
Riga 106:
 
=== "Lavoro Illegale" ===
[[File:Potereoperaio.jpg|upright=1.4|thumb|destra|Milano: manifestazione di Potere Operaio a fianco del Duomo (Fotografia realizzata da Tonino Conti)]]
Potere Operaio disponeva, dal 1971 (dopo il convegno di Roma dell'autunno di quell'anno) di una struttura denominata [[Lavoro Illegale]], segreta e armata, di cui era leader [[Valerio Morucci]]<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/05/Morucci_volevo_uccidere_Toni_Negri_co_9_050905051.shtml |titolo=Fonte:Corriere della Sera, 5 settembre 2005 |accesso=16 agosto 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090201054415/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/05/Morucci_volevo_uccidere_Toni_Negri_co_9_050905051.shtml |dataarchivio=1 febbraio 2009 |urlmorto=no }}</ref> sotto la responsabilità politica però di [[Oreste Scalzone]]. La struttura era nata grazie alla spinta di una parte del gruppo che spingeva verso un progressivo innalzamento del livello dello scontro, soprattutto dopo l'esperienza degli scontri di piazza dell'[[autunno caldo]] (in particolare quelli di [[Torino]] in Corso Traiano) e successivi.