Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Contiu!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Cosma Seini 🔈sente... 22:02, 7 lug 2024 (CEST)Rispondi

Un paio di cose

modifica

Nessuno può garantire che Contiu sia il nickname del fotografo che afferma di essere, perchè chiunque può iscriversi come utente e affermare di essere chicchessia.

Osservando una immagine scattata in passato, per affermare che Tizio Caio ne sia l'autore, se ne deve quantomeno dimsotarrlo oggettivamente (ci sono tanti modi, qui il più semplice è indciare la pubblicazione origianria della foto e che questa pubblicazione includa il nome di Tizio Caio indicato coem autore). Altrimenti chiunque può affermare l'ho fatta io. Mi sembra persino banale.

La legislazione Italiana sulle fotografie scattate in Italia è chiara: L'immagine è nel pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto. La norma si applica a:

Fotografie generiche scattate in Italia risalenti almeno a 20 anni fa. La legge (articoli 87 e 92 Legge 22 aprile 1941 n. 633, innovata con la legge 22 maggio 2004, n. 128) considera fotografie ai fini dell'applicazione delle disposizioni di questo capo «le immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili» (alle quali non si applica quindi tale disposizione). Le fotografie considerate opere dell'ingegno di carattere creativo entrano nel pubblico dominio dopo 70 anni dalla morte dell'autore.{{PD-Italia}} .

La legislazione italiana non vieta ancora il Copyfraud , tuttavia non è corretto. Infine l'attribuzione del creatore per tutte le immagini utilizzate in Wikipedia è inserita nella pagina del file grafico dell'immagine. stessa.

Cordiali saluti, --Bramfab (msg) 14:56, 21 feb 2025 (CET)Rispondi

grazie del chiarimento, credevo fosse un'informazione interessante indicare il nome del fotografo che ha realizzato l'immagine. quello che scrive sulla durata è un suo parere personale, in quanto alcune sentenze hanno dimostrato che la fotografia è un'opera di ingegno di carattere creativo, quindi nel pubblico dominio dopo 70 anni dalla morte dell'autore, che, in questo caso, è ancora vivo.
non riesco a pensarea motivazioni valide che portino una persona a scrivere usando un nickname per affermare di ''essere chicchesia'' come scrive lei (noi lo stiamo facendo in due, con il mio nickname che è il mio cognome, in quanto figlio dell'autore). la pagina è interessante, volevamo solo indicare la licenza e il nome dell'autore.
le fotografie realizzate da mio padre in quella giornata sono presenti sia nel volume di storia della fotografia italiana edito da einaudi, sia nella storia della fotografia italiana in volumi edita da espresso/contrasto. quindi se si fosse documentato prima di rispondere, forse avrebbe visto che l'indicazione del nome è corretta, ed è anche un'informazione utile al pubblico grazie cordiali saluti --188.217.58.188 (msg) 15:13, 21 feb 2025 (CET)Rispondi
L'informazione sul fotografo non solamente è utile, ma anche doverosa nel caso lo si conosca con sicurezza, ma spesso le fotografie "vecchie" che si trovano non forniscono indicazioni al riguardo, questo vale sia per fotografie in rete che in cartaceo (persino in libri pubblicati da case editrici autorevoli) e qui anche un quotidiano nazionale (che pure dovrebbe avere un suo archivio fotografico) utilizza un crop dell'immagine senza fornire alcuna indicazione di origine e di autore (che oggi noi, grazie a Lei oggi abbiamo scoperto chi sia).
La legge è scritta ed è legge, non una opinione. Riguardo ai tribunali e loro sentenze questa è famosa e qui una sua disanima. Per bypassare la decadenza dei 20 anni serve dimostrare che vi sia una creatività.
Il mondo è pieno sia di mitomani che di imbroglioni (anche se non è certamente il suo caso) che provano ad impersonare altre persone e Wikipedia non fornisce alcuna garanzia sulla sull'identità reale o anagrafica di un nick..
Solitamente è onere di chi fa una affermazione portarne le prove a supporto, che in Wikipedia quasi sempre è una citazione o referenza pubblicistica verificabile.
Cordiali saluti, e perchè anche Lei non carica qualche fotografia con valore enciclopedico, quindi non necessariamente artistica creativa, che arricchirebbe l'enciclopedia? --Bramfab (msg) 21:44, 21 feb 2025 (CET)Rispondi