Utente:BlackPanther2013/Sandbox/2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 236:
Nel Caucaso centrale vive una popolazione di [[Ibrido|ibridi]] tra bisonti europei e bisonti americani, conosciuta come «linea di montagna» (''Hochlandlinie''), considerata la terza linea genetica del bisonte europeo. Questa popolazione fu creata nei primi anni '30 del XX secolo incrociando discendenti della linea delle pianure (''Flachlandlinie''), della linea pianure-Caucaso (''Flachland-Kaukasus-Linie'') e di tre bisonti americani (''B. bonasus'' × ''B. caucasicus'' × ''B. bison''). Nel 2000, è stato proposto di classificare questa popolazione ibrida come una nuova sottospecie, con il nome scientifico ''Bos bonasus montanus''.<ref>{{cita pubblicazione | autore=G. S. Rautian, B. A. Kalabushkin e A. S. Nemtsev | titolo=A new subspecies of the European bison, Bison bonasus montanus ssp. nov. (Bovidae, Artiodactyla) | rivista=Doklady Biological Sciences | numero=375 | anno=2000 | issn=1608-3105 | pp=636-640}}</ref> Tuttavia, questa proposta è considerata da alcuni scienziati prematura. Gli individui di questa popolazione mostrano infatti proporzioni variabili delle specie progenitrici, e non è stata dimostrata un'effettiva adattabilità specifica all'habitat montano.<ref name="IUCN">{{cita web | autore=Pucek, Belousova, Krasinska, Krasinski e Olech | titolo=European Bison – Status survey and conservation action plan | editore=IUCN/SSC Bison Specialist Group}}</ref> Inoltre, si teme che gli ibridi possano avere un impatto negativo sulla popolazione locale e rappresentare una minaccia per i bisonti geneticamente puri che vivono nelle vicinanze.<ref name="IUCN"/> In origine, era previsto un programma di allevamento sostitutivo,, volto a ridurre la presenza di geni ibridi riportando la popolazione verso la purezza genetica del bisonte europeo. Questo sarebbe stato ottenuto utilizzando esclusivamente bisonti geneticamente puri come maschi da riproduzione. Tuttavia, difficoltà pratiche hanno impedito la realizzazione di questo progetto.<ref name="IUCN"/>
 
== StammesgeschichteStoria evolutiva ==
{{userboxtop|toptext=<small>Nähere Verwandtschaft des Wisents einschließlich fossiler Vertreter nach Palacio et al. 2017<ref name="Palacio et al. 2017" /></small>}}
{{Klade|style=white-space:nowrap;font-size:75%;line-height:100%