Grattacielo Pirelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RB
Etichetta: Annulla
Nel 1979, Giò Ponti ristruttura lo spazio del centro meccanografico, trasformandolo in aula parlamentare della Regione Lombardia.
Riga 38:
 
Il grattacielo Pirelli fu progettato nel [[1950]] e incluso nel nascente "[[Centro Direzionale di Milano|Centro Direzionale]]".
In origine il palazzo era stato costruito per ospitare gli uffici della celebre azienda italiana di pneumatici [[Pirelli&C|Pirelli]]; nell'area su cui sorge esistevano degli stabilimenti del gruppo, distrutti dai bombardamenti aerei durante la [[seconda guerra mondiale]]. Nel [[1977]] il grattacielo fu acquistato dalla [[Regione Lombardia]], che ne fece per 34 anni la propria sede principale, dopo una ristrutturazione a opera dell'architetto [[Bob Noorda]]. Nel 1979, Giò Ponti ristruttura lo spazio del centro meccanografico, trasformandolo in aula parlamentare della Regione Lombardia.
 
L'edificio è stato costruito tra il [[1956]] e il [[1961|1960]] su progetto di [[Gio Ponti]], [[Giuseppe Valtolina]], [[Pier Luigi Nervi]], Antonio Fornaroli, [[Alberto Rosselli (architetto)|Alberto Rosselli]], Giuseppe Rinardi e Egidio Dell'Orto; Ponti diresse anche tutte le fasi costruttive. L'aspetto strutturale venne curato da Giuseppe Valtolina, in collaborazione con i consulenti [[Pier Luigi Nervi]], [[Arturo Danusso]], Piero Locatelli e [[Guglielmo Meardi]].