SETI@home: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituisco rilasciata/e/i/o con pubblicata/e/i/o (via JWB)
 
Riga 58:
La prima piattaforma software, ora denominata “SETI@home Classic” è stata utilizzata dal 17 maggio 1999 al 15 dicembre 2005. Questo programma consentiva di eseguire solo SETI@home; fu sostituito da Berkeley Open Infrastructure for Network Computing (BOINC), il quale permette agli utenti di contribuire anche ad altri progetti di calcolo distribuito contemporaneamente all'esecuzione di SETI@home.
L'interruzione dell'uso della piattaforma SETI@home Classic ha reso inadatti alla partecipazione al progetto i computer [[Macintosh]] più vecchi che usano versioni pre-[[Mac OS]] X come sistema operativo.
Il 3 maggio 2006 sono state rilasciatepubblicate nuove unità di lavoro per una nuova versione di SETI@home chiamata “SETI@home Enhanced”. Dal momento che attualmente i computer hanno più potenza computazionale di quando il progetto iniziò, questa nuova versione è più sensibile di un fattore due per i segnali Gaussiani ed altri tipi di impulsi rispetto al software originale SETI@home (BOINC).
Questa nuova applicazione è stata ottimizzata per essere più veloce su alcune unità di lavoro rispetto a versioni precedenti. Tuttavia, alcune unità di lavoro (le migliori, scientificamente parlando) saranno significativamente più lunghe.