Utente:BlackPanther2013/Sandbox/2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 168:
== Riproduzione ==
=== Maturità sessuale e fertilità ===
Per la riproduzione, i maschi di bisonte europeo generalmente raggiungono generalmente il picco della loro attività riproduttiva tra il sesto e il dodicesimo anno di vita. Maschi più giovani o più anziani difficilmente riescono a prevalere nei combattimenti territoriali contro i loro simili. Tuttavia, in condizioni di cattività, anche i maschi più anziani rimangono attivi dal punto di vista riproduttivo.<ref name="kra118"/> Le femmine che vivono in libertà partoriscono solitamente il primo vitello intorno al quarto anno di vita e mantengono la fertilità fino alla vecchiaia. Non è raro che, anche in natura, femmine di 20 anni siano ancora in grado di partorire.<ref name="kra118"/> In condizioni naturali, le femmine danno alla luce un vitello ogni due anni in media. Tuttavia, in cattività, dove il cibo è disponibile in abbondanza durante tutto l'anno, molte femmine partoriscono annualmente.
 
=== Periodo del calore ===
[[File:Zubr BPN 02.jpg|thumb|Femmina con il piccolo]]
Il bisonte europeo adotta un sistema di accoppiamento [[Poliginia|poliginico]], in cui un maschio si accoppia con più femmine. I gruppi di accoppiamento (''harem'') generalmente consistono generalmente in due o sei femmine pronte per l'accoppiamento.<ref name="nig92"/> Mentre iI segni di estro nelle femmine sono poco evidenti e si manifestano principalmente con una leggera irrequietezza, mentre i maschi diventano notevolmente più aggressivi durante la stagione riproduttiva. Possono persino attaccare piccoli uccelli che si avvicinano alla mandria o, occasionalmente, i vitelli.<ref>Sambraus, p. 62.</ref>
 
La maggior parte degli accoppiamenti avviene tra agosto e ottobre.<ref name="kra121"/> I combattimenti tra maschi, sebbene meno frequenti rispetto a quelli dei [[Cervus elaphus|cervi nobili]], posdsono essere intensi. Quando due maschi di forza e dimensioni simili si incontrano, il confronto è preceduto da comportamenti ritualizzati. I maschi mostrano il loro alto stato di eccitazione scavando il terreno con le zampe, rotolandosi su aree impregnate della loro urina o colpendo gli alberi con le corna.<ref name="kra124"/> Durante la fase centraleil delloconfronto scontrodiretto, i maschi si affrontano frontalmente, cercando di spingersi a vicenda fuori dal campo di battaglia. Il combattimento termina generalmente con la resa di uno dei due, ma a volte può provocare ferite gravi o persino la morte.
 
Un comportamento tipico dei maschi durante la stagione riproduttiva è il [[flehmen]], che consiste nel sollevare il capo, allungare il collo e aprire le labbra mentre annusano i genitali esterni delle femmine. Questo gesto permette ai maschi di valutare, attraverso il livello di ormoni sessuali nell'urina, la disponibilità delle femmine all'accoppiamento.<ref name="kra122"/> Una femmina in pieno estro viene seguita quasi costantemente dal maschio per uno o due giorni, durante i quali luiegli ripete frequentemente il flehmen, lecca o annusa i suoi genitali. L'alto stato di eccitazione del maschio si manifesta anche con comportamenti simili a quelli che precedono un combattimento, come vocalizzazioni profonde o gutturali.<ref name="kra123"/> Durante la stagione degli amori, i maschi si nutrono raramente e possono perdere una quantità significativa di peso.<ref name="nig92"/>
 
=== Periodo di gestazione, nascita e aspettativa di vita ===
Le femmine di bisonte europeo generalmente partoriscono un solo vitello per gravidanza, solitamente tra maggio e luglio. La gestazione dura in media circa 264 giorni.<ref name="kra128"/> A causa delle dimensioni relativamente piccole dei vitelli alla nascita e della conformazione corporea delle femmine, i segni di gravidanza sono appena visibili.
 
Prima del parto, le femmine si allontanano dalla mandria e cercano un luogo protetto per dare alla luce il vitello. Il parto è rapido e di solito privo di complicazioni. I vitelli, che pesano tra 25 e 30 chilogrammi alla nascita, vengono al mondo in un periodo compreso tra una e due ore.<ref>Sombraus, p. 63.</ref> Già pochi minuti dopo il parto, il vitello tenta di alzarsi e, nella maggior parte dei casi, riesce a stare in piedi entro 30 minuti. Dopo pochi giorni, la madre si ricongiunge alla mandriemandria insieme al neonato. A differenza di molti altri ungulati, i vitelli di bisonte non vengono nascosti dopo l'allattamento, ma rimangono costantemente vicino alla madre.<ref name="kra137"/> Nei primi tre mesi di vita, il latte materno costituisce la principale fonte di nutrimento delper il vitello. Durante l'allattamento, il vitello si posiziona parallelamente al corpo della madre. A partire dai tre mesi, la dieta del vitello include progressivamente anche alimenti vegetali. In questa fase, il vitello inizia a trascorrere meno tempo accanto alla madre, preferendo socializzare con altri individui della stessa età.<ref>Kresinska ''et al.'', p. 109 e p. 110.</ref>
 
Le femmine di bisonte raramente superano i 25 anni, mentre i maschi difficilmente vivono oltre i 20 anni.<ref name="kra41"/>