Psychobilly: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
nelle frasi in italiano il termine è difettivo di plurale |
||
Riga 39:
I gruppi appartenenti ala seconda ondata diversificarono la propria musica, introducendo influenze dai generi musicali più disparati<ref name="Downey, 78"/>. [[Etichetta discografica|Etichette discografiche]] come Nervous e Crazy Love favorirono l'espansione del genere; ciononostante lo psychobilly rimase in larga parte sconosciuto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove gli album erano mal distribuiti e dove pochi gruppi intraprendevano tour<ref name="Downey, 78"/>. Nick 13 ha dichiarato che mentre altre [[subcultura|subculture]] [[Inghilterra|inglesi]] come quella [[skinhead]] e [[2 tone ska]] si diffusero anche negli USA durante gli [[Anni 1980|anni ottanta]], lo psychobilly non seguì la stessa strada<ref name="Downey, 78"/>. Tuttavia esistevano alcuni gruppi statunitensi influenzati dallo psychobilly, come i [[The Reverend Horton Heat]], formatisi a [[Dallas]] nel [[1985]] e che con il [[Singolo discografico|singolo]] ''[[Psychobilly Freakout]]'' iniziarono la diffusione del genere negli USA. Il gruppo era fortemente influenzato dai [[The Cramps]], ed entrambi i fondatori dei Cramps [[Lux Interior]] e [[Poison Ivy]] hanno riconosciuto questa influenza<ref name="Downey, 79">Ryan J. Downey, ''Psyched to Be Here''. ''[[Alternative Press]]'', novembre 2004, pag. 79.</ref>.
In Italia, la scena psychobilly inizia a prendere vita a partire dalla fine degli anni '80 e i primi anni '90 grazie a
===La terza ondata===
Riga 50:
In [[Giappone]] e [[Brasile]] ebbero vita due altri ensemble tra il [[1994]] e il [[1996]], rispettivamente i [[Battle of Ninjamanz]] e gli [[Os Catalepticos]]<ref name="Downey, 82"/>. I [[The Living End (gruppo musicale)|The Living End]] si formarono in [[Australia]] nel [[1994]] e scalarono le classifiche con il singolo ''Second Solution/Prisoner of Society'' nel [[1998]], che rimase al #4 delle classifiche australiane per varie settimane e divenne il singolo australiano più venduto di quel decennio.
In Italia, dopo il decennio degli anni 2000 in cui la "Devil Crew Promotion" di Reggio Emilia (composta da membri della band Evi Devil e da diversi amici e collaboratori) organizzò diversi concerti di
Se si eccettua l'attivissima "Old Fart Promotion" che negli ultimi anni ha riportato in Italia
Ballad rock anni ’70 che ricorda un country in cui si rincorrono e si alternano parole come fosse una filastrocca d’amore in modo volutamente ironico, apparentemente banale e frivolo. Il brano ed il video parlano in realtà di amore vissuto in tutte le sue sfaccettature, che si estende ad ogni filosofia di genere.
immagini di grande libertà, ironia, sensualità e umanità, in nome di un sentimento ormai scontato nella musica ma che si rinnova ogni qualvolta si incrocia lo sguardo di una sconosciuta, di chi si ha sempre vicino, o di un oggetto concepito per il piacere sessuale, erotica, torbida.
|