Clathrus ruber: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
In micologia, è più corretto usare il nome di sporoforo al posto di 'corpo fruttifero', il quale è un termine imprestato dalla botanica. Clathrus ruber (basidiomicete) è un tallo generato da ife dicariali le quali generano un imenio contenente ife fertili (basidi) dalle quali si disperdono le spore. Da qui il termine 'sporoforo', corpo portatore di spore. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 36:
== Descrizione della specie ==
''' [[Carpoforo (micologia)|
[[File:Clathrus ruber madur.jpg|thumb|Carpoforo maturo.]]
Quando immaturo, si presenta a forma di un "ovetto" racchiuso in una volva bianca ([[esoperidio]]), con alla base una piccola appendice radiciforme.
|