Utente:Giulio Mainardi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 188:
Il libro si apre con il [[Cavallo Bianco di Uffington|Cavallo Bianco]], enorme opera preistorica e simbolo dai molti significati nella ''Ballata'', presentato come una sorta di testimone della storia inglese, dagli albori preumani fino al tempo della narrazione.
 
Siamo nell’[[alto Medioevo]]: [[Caduta_dell%27Impero_romano_d%27Occidente|Roma è caduta]], ne resta il ricordo glorioso ma il suo mondo è in rovina. Privo d’un centro ordinatore, l’occidente si è disfatto in una moltitudine di prospettive locali e isolate, mentre le invasioni di popolazioni barbariche minacciano non solo i resti della civiltà romana ma la stessa religione cristiana stessa. Tutto è pervaso da una sensazione di perdita della cultura, di crollo della civiltà, di fine del mondo: ancor più nella periferica Gran Bretagna, essa stessa un estremo del mondo conosciuto. Sono i «[[secoli bui]]».
 
[[File:Alfred-jewel-ashmolean.jpg|thumb|150px|Il [[gioiello d'Alfredo]], che nella ''Ballata'' Alfredo getta ai piedi della Madonna]]