Massimo Bucciantini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento biografico e fonti |
|||
Riga 18:
Massimo Bucciantini ha insegnato Storia della scienza e Letteratura italiana contemporanea all'[[Università di Siena]]<ref>{{Cita web|url=https://www.dfclam.unisi.it/it/dipartimento/persone/docenti-ordinari-associati-ricercatori/bucciantini-massimo|titolo=Bucciantini Massimo {{!}} Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne|sito=www.dfclam.unisi.it|accesso=2025-03-27}}</ref>, è stato visiting professor all’[[École normale supérieure]] di Parigi e al [[Politecnico federale di Zurigo|Politecnico di Zurigo]]. È membro del comitato scientifico del [[Museo Galileo]] di Firenze<ref>{{Cita web|url=https://www.museogalileo.it/it/amministrazione-trasparente.html|titolo=Amministrazione trasparente|sito=www.museogalileo.it|accesso=2025-03-27}}</ref>, di cui co-dirige la rivista [[Galilaeana|Galilæana]]<ref>{{Cita web|url=https://gal-studies.museogalileo.it/index.php/galilaeana/about/editorialTeam|titolo=Editorial Team {{!}} Galilæana. Studies in Renaissance and Early Modern Science|sito=gal-studies.museogalileo.it|accesso=2025-03-27}}</ref>, e scrive sul supplemento domenicale del [[Il Sole 24 Ore|Sole 24 ore]]. Ha curato diversi volumi della ''Bibliografia italiana di storia della scienza'' (Firenze, Olschki, 1985-), di epistolari e storia della scienza.
Ha ideato e dirige, con Marica Setaro, la rassegna Le parole di Hurbinek<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.leparoledihurbinek.it/biglietti-e-info/sottopagina|titolo=Le Parole di Hurbinek:Chi siamo|sito=www.leparoledihurbinek.it|accesso=2025-03-28}}</ref>, una serie di iniziative e incontri intorno al [[Giorno della Memoria]], che si svolge a [[Pistoia]], città natale di Bucciantini, ogni anno a fine gennaio.
== Opere ==
* {{Cita libro|titolo=Contro Galileo. Alle origini dell'«affaire»|edizione=Collana Biblioteca di Nuncius|editore=Olschki|città=Firenze|anno=1995|isbn=978-88-222-4328-7}}
|