Utente:Vivasanrocco/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vivasanrocco (discussione | contributi)
Vivasanrocco (discussione | contributi)
Riga 17:
=== L'Era Open ===
A partire dall'edizione del [[Internazionali d'Italia 1969|1969]] gli internazionali d'Italia divennero un torneo professionistico della cosiddetta "[[Era Open]]", anche se quell'anno non fecero parte di alcun circuito; nel [[Internazionali d'Italia 1970|1970]] invece, per la prima volta, il torneo maschile entrò a far parte del circuito [[Pepsi-Cola Grand Prix 1970|Pepsi-Cola Grand Prix]] amministrato dalla federazione mondiale del tennis, la [[International Lawn Tennis Federation]]. Il torneo venne bannato dal circuito quando si seppe che gli organizzatori avevano pagato le spese di gestione dell'evento alla concorrente [[World Championship Tennis]].<ref>{{Cita libro|titolo=World of Tennis '71|url=https://archive.org/details/worldoftennis1970000unse_t8h5|anno=1971|editore=Queen Anne Press|città=Londra|isbn=978-0-362-00091-7|curatore=John Barrett|p=[https://archive.org/details/worldoftennis1970000unse_t8h5/page/133 133]–136}}</ref> Pertanto, nel [[Internazionali d'Italia 1971|1971]], il torneo aderì per una stagione al circuito della World Championship Tennis, per tornare definitivamente nel [[Internazionali d'Italia 1972|1972]] nel circuito della federazione mondiale.
 
Nel [[Internazionali d'Italia 1973|1973]] arriva per la prima volta in finale del torneo singolare femminile la statunitense [[Chris Evert]] che, pur venendo battuta quell'anno dall'australiana [[Evonne Goolagong]], inizierà dalla stagione successiva il suo dominio nel torneo, ottenendo il titolo singolare per cinque volte ([[Internazionali d'Italia 1974|1974]], [[Internazionali d'Italia 1975|1975]], [[Internazionali d'Italia 1980|1980]], [[Internazionali d'Italia 1981|1981]], [[Internazionali d'Italia 1982|1982]]), stabilendone il record di vittorie.
 
A metà degli [[anni 1980]] il torneo femminile si svolse lontano da Roma in due occasioni: nel [[Internazionali d'Italia 1984|1984]] allo [[Junior Tennis]] di [[Perugia]] e nel [[Internazionali d'Italia 1985|1985]] all'[[Italsider]] di [[Taranto]];<ref name="storia"/> il torneo maschile in quelle due stagioni rimase invece al Foro Italico dove tornò dal [[Internazionali d'Italia 1987|1987]] anche quello femminile,<ref name="storia"/> dopo l'edizione del [[Internazionali d'Italia 1986|1986]] in cui non vi furono eventi al femminile disputati.