Capitano reggente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
Bot: -overlink |
||
Riga 4:
|stato = SMR
|in_carica = [[Denise Bronzetti]] e<br/>[[Italo Righi]]
|data_in_carica = 1º aprile
|nominante = [[Consiglio Grande e Generale]]
|prossima_elezione = 1º ottobre
|durata = [[Semestre|semestrale]]
|sede = [[Palazzo Pubblico (San Marino)|Palazzo Pubblico]]
Riga 16:
La [[cerimonia di insediamento dei capitani reggenti]] si tiene nei giorni [[1º aprile]] e il [[1º ottobre]] di ogni anno. I capitani reggenti esercitano collegialmente le loro funzioni e dispongono del [[diritto di veto]] per opporsi reciprocamente. Essi presiedono inoltre il [[Consiglio grande e generale]], il [[Consiglio dei XII]] e il [[Congresso di Stato]], e hanno diritto al titolo di "sua eccellenza".
Gli attuali capitani reggenti, eletti dal Consiglio grande e generale per il semestre dal 1º aprile al 1º ottobre
== Storia ==
Riga 24:
La prima menzione documentata avviene il 12 dicembre 1244 (altre fonti lo datano 12 dicembre 1243). In un atto di vendita fatto da Guido di Cerreto a favore del [[Diocesi di San Marino-Montefeltro|vescovo di Montefeltro]] [[Ugolino da Montefeltro|Ugolino]], vengono nominati infatti i consoli di San Marino (''consulibus castri Sancti Marini'') [[Oddone Scarito]] e [[Filippo da Sterpeto]].<ref>{{Cita libro|nome=Melchiorre|cognome=Delfico|titolo=Memorie storiche della repubblica di San Marino|url=https://books.google.com/books?id=2qRDAAAAYAAJ&source=gbs_navlinks_s|accesso=29 settembre 2022|data=1804|editore=Cassa di risparmio della provincia di Terramo|lingua=it|p=Appendice Num II}}</ref><ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Atti e memorie della Regia deputazione di storia patria per le provincie di Romagna|url=https://books.google.com/books?id=W7kLAAAAYAAJ&source=gbs_navlinks_s|accesso=29 settembre 2022|data=1890|editore=Stab. tip. di G. Monti|lingua=it|pp=198-200}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giuseppe|cognome=Rossini|data=1958|titolo=Un documento inedito della Repubblica di S. Marino nella Biblioteca Comunale di Faenza|rivista=Studi romagnoli|volume=9|pp=19-34|accesso=29 settembre 2022|url=http://opac.regesta-imperii.de/lang_de/anzeige.php?pk=2858928}}</ref>
Alla fine del
Fin dall'origine, i capitani vengono eletti dal Consiglio grande e generale e ricoprono un mandato di sei mesi; dalla prima metà del
Dal 1868 i Capitani Reggenti sono autorizzati ad indossare le insegne del Gran Maestro dell'ordine di San Marino, ''[[pro tempore]]'' ed in costume di alta gala.<ref name=":22">{{Cita web|url=https://www.esteri.sm/pub1/EsteriSM/Dipartimento/Onorificenze.html|titolo=Onorificenze|sito=www.esteri.sm|accesso=2022-09-29}}</ref>
Nel
== Elezione ==
|