Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 86:
Dopo una lunga campagna per reprimere la resistenza sogdiana e aver fondato avamposti militari presidiati da veterani macedoni, Alessandro unificò la Sogdiana con la Battriana, formando un'unica satrapia. Il nobile e condottiero sogdiano [[Spitamene]] (370-328 a.C.), alleato con tribù scite, guidò una rivolta contro le forze di Alessandro. Questa rivolta venne repressa da Alessandro e dai suoi generali [[Aminta (ufficiale di Alessandro Magno)|Aminta]], [[Cratero]] e [[Ceno (generale)|Ceno]], con l'aiuto di truppe locali battriane e sogdiane.<ref name="holt 1989 pp64-65">{{cita libro | autore=Frank L. Holt | anno=1989 | titolo=Alexander the Great and Bactria: the Formation of a Greek Frontier in Central Asia | città=Leida, New York, Copenaghen e Colonia | editore=E. J. Brill | pp=64-65 | isbn=90-04-08612-9}}.</ref> Sconfitti i ribelli sciti e sogdiani, Spitamene sarebbe stato tradito dalla moglie stessa e decapitato.<ref>{{cita libro | autore=Frank L. Holt | anno=1989 | titolo=Alexander the Great and Bactria: the Formation of a Greek Frontier in Central Asia | città=Leida, New York, Copenaghen e Colonia | editore=E. J. Brill | p=65 | isbn=90-04-08612-9}}.</ref> In seguito al suo matrimonio con Roxane, Alessandro incoraggiò i suoi soldati a sposare donne sogdiane per scoraggiare ulteriori ribellioni.<ref name="ahmed 2004 p61"/><ref>{{cita libro | autore=Frank L. Holt | anno=1989 | titolo=Alexander the Great and Bactria: the Formation of a Greek Frontier in Central Asia | città=Leida, New York, Copenaghen, Colonia | editore=E. J. Brill | pp=67-68 | isbn=90-04-08612-9}}</ref> Tra queste c'era [[Apama I|Apama]], figlia del ribelle Spitamene, che sposò [[Seleuco I Nicatore]] e gli diede un figlio, [[Antioco I|erede]] al [[Impero seleucide|trono seleucide]].<ref name="magill et al 1998 p1010">{{cita libro | autore=Frank N. Magill ''et al.'' | anno=1998 | titolo=The Ancient World: Dictionary of World Biography, Volume 1 | città=Pasadena, Chicago, Londra | editore=Fitzroy Dearborn Publishers, Salem Press | p=1010 | isbn=0-89356-313-7}}</ref> Secondo lo storico romano [[Appiano di Alessandria|Appiano]], Seleuco I diede il nome di Apama a tre nuove città ellenistiche in Asia (vedi ''[[Apamea (disambigua)|Apamea]]'').<ref name="magill et al 1998 p1010"/><ref>{{1911|source=Apamea}}</ref>
 
La potenza militare dei sogdiani non si riprese mai del tutto. In seguito, la Sogdiana fece parte per circa un secolo del [[Ellenismo|Regno ellenistico]] [[Regno greco-battriano|greco-battriano]], uno stato separatista dell'impero seleucide fondato nel 248 a.C. da [[Diodoto I]].<ref>{{cita libro | autore=Lucas Christopoulos | data=agosto 2012 | capitolo=Hellenes and Romans in Ancient China (240 BC – 1398 AD) | curatore=Victor H. Mair | titolo=Sino-Platonic Papers | numero=230 | editore=Chinese Academy of Social Sciences, University of Pennsylvania Department of East Asian Languages and Civilizations | pp=8-9 | issn=2157-9687}}</ref><ref>{{cita libro | autore=Mark J. Dresden (| anno=1981), "| capitolo=Introductory Note", in| curatore=Guitty Azarpay, ''| titolo=Sogdian Painting: the Pictorial Epic in Oriental Art'', | città=Berkeley, Los Angeles, London:Londra | editore=University of California Press, | pp. 3–5,3-5 {{ISBN| isbn=0-520-03765-0}}.</ref> [[EuthydemusEutidemo I]], agià formersatrapo satrap ofdella Sogdiana, seemssembra toaver havedetenuto heldil theterritorio Sogdiansogdiano territorycome asrivale apretendente rivalal claimanttrono to the Grecogreco-Bactrian thronebattriano; le [[AncientMonetazione Greekgreca coinageantica|hissue coinsmonete]] werevennero latersuccessivamente copiedimitate locallylocalmente, andportando boreiscrizioni in [[AramaicLingua languagearamaica|Aramaic inscriptionsaramaico]].<ref>{{cita libro | autore=Jeffrey D. Lerner (| anno=1999), ''| titolo=The Impact of Seleucid Decline on the Eastern Iranian Plateau: the Foundations of Arsacid Parthia and Graeco-Bactria'', Stuttgart:| città=Stoccarda | editore=Steiner, | pp=82-84 82–84, {{ISBN| isbn=3-515-07417-1}}.</ref> TheIl Grecore greco-Bactrian kingbattriano [[EucratidesEucratide I]] maypotrebbe haveaver recoveredtemporaneamente sovereigntyriconquistato ofla sovranità Sogdiasulla temporarilyBattriana.
 
=== Saka and Kushan periods (146 BC–260 AD) ===