Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 230:
Il popolo [[Yagnobi|Yaghnobi]], che vive ancora oggi nella provincia di [[Suƣd|Sughd]], in [[Tagikistan]], parla [[Lingua yaghnobī|un discendente della lingua sogdiana]].<ref name="dresden 2003 p1217"/><ref>{{cita libro | autore=Paul Bergne | titolo=The Birth of Tajikistan: National Identity and the Origins of the Republic | url=https://books.google.com/books?id=3coojMwTKU8C&pg=PA6 | data=15 giugno 2007 | editore=I.B. Tauris | isbn=978-1-84511-283-7 | pp=6-}}</ref> Lo ''yaghnobi'' è in gran parte una continuazione del dialetto sogdiano medievale della regione di [[Ushrusana|Osrushana]], nella parte occidentale della [[valle di Fergana]].<ref>{{cita libro | autore=A. Tafazzoli | anno=2003 | capitolo=Iranian Languages | curatore=C. E. Bosworth e M. S. Asimov | titolo=History of Civilizations of Central Asia, Volume IV: The Age of Achievement, A.D. 750 to the End of the Fifteenth Century | città=Delhi | editore=Motilal Banarsidass Publishers Private Limited | pp=2 e 5}}</ref> La grande maggioranza dei Sogdiani si assimilò ad altri gruppi locali come i Battriani, i [[Corasmia|Corasmi]] e i [[Persiani]], adottando il persiano come lingua. Nell'819, la popolazione persianofona fondò l'Impero samanide nella regione. I Samanidi sono tra gli antenati degli attuali [[Tagichi]]. Numerosi [[Parole imparentate|vocaboli]] sogdiani sono ancora riscontrabili nella lingua tagica moderna, sebbene quest'ultima sia una [[Lingue iraniche occidentali|lingua iranica occidentale]].
===
[[File:Sogdian New Year Festival, Northern Qi.jpg|thumb|
Per entrambi i sessi, i vestiti erano aderenti e si apprezzavano le linee strette in vita e ai polsi. Le silhouette per gli uomini adulti e le giovani donne enfatizzavano spalle larghe che si restringevano verso la vita; le silhouette per le aristocratiche erano più complesse. L'abbigliamento sogdiano subì un profondo processo di islamizzazione nei secoli successivi, con pochi elementi originali rimasti. Al loro posto divennero più comuni turbanti, [[caffettano|caftani]] e mantelli con maniche.<ref name="YatsenkoSogdianCostume"/>
=== Religious beliefs ===
|