Impero spagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback manuale di modifica probabilmente vandalica |
|||
Riga 103:
=== L'età d'oro: l'Impero su cui il sole non tramonta mai (1521-1643) ===
Il XVI e XVII secolo
Nel grande sistema imperiale spagnolo [[Napoli]], tra il [[1504]] e il [[1713]], costituì la più rilevante «anomalia»: essa fu infatti non solo la città più vasta e popolata della penisola italiana, ma di tutti i territori, europei ed extraeuropei, dominati dal monarca iberico, madrepatria compresa.<ref>{{Cita libro |autore=José Vicente Quirante Rives |titolo=Viaggio Napoletano in Spagna |editore=Tullio Pironti |anno=2016}}</ref> Oltremodo culturalmente la città partenopea divenne un centro così florido che, negli istanti più illustri del ''siglo de Oro'', oltrepassò, per la sua facoltà di attirare le personalità più estrose dell'Impero, la corte madrilena.<ref>Alla prefazione del testo: {{Cita libro |autore=Monika Bosse |autore2=André Stoll |titolo=Napoli Viceregno spagnolo. Una capitale della cultura alle origini dell'Europa moderna |editore=Vivarium |città=Napoli |anno=2001}}</ref>
|