Enrico Pandone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione ed integrazione con fonte bibliografica
aggiungo con fonte
Riga 19:
|madre = Ippolita [[Aragona (famiglia)|d'Aragona]]
|consorte = {{tutto attaccato|Caterina [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva d'Aragona]]}}
|figli = Francesco<br />un altro figlio<br />Elisabetta
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
Riga 115:
 
== Discendenza ==
Enrico Pandone si sposò a [[Napoli]] il 10 dicembre 1514 con Caterina [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva d'Aragona]], figlia di [[Giovanni Francesco Acquaviva d'Aragona]], [[marchese]] di [[Bitonto]], e [[Dorotea Gonzaga (1485-1538)|Dorotea Gonzaga]], dalla quale ebbe Francesco, vissuto in miseria dopo la rovina del padre, e un altro figlio, del quale non si conosce il nome, morto suicida<ref>{{Cita|Ammirato (1651)|p. 68}}; {{Cita|Db.histantartsi.eu}}; {{Cita|Garofalo e Mattei (2022)|p. 92}}; {{Cita|Terminio (1581)|p. 44}}.</ref>. Come figlia, aveva avuto Elisabetta, andata in sposa a Prospero di Palma<ref>{{Cita|De Lellis (1671)|p. 90}}.</ref>. Già imparentato dalla nascita con gli [[Aragona (famiglia)|Aragona]], coi quali la casata della consorte era legata, celebrate le nozze, a partire dal 1520 unì al nome della propria famiglia quello della dinastia reale spagnola<ref name="db.histantartsi.eu"/>.
 
== Opere ==
Riga 128:
* {{Cita libro|titolo=Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia|autore=Berardo Candida Gonzaga|wkautore=Berardo Candida Gonzaga|editore=Arnaldo Forni Editore|città=Bologna|anno=1875|volume=2|ISBN=no|cid=Candida Gonzaga (1875)}}
* {{Cita libro|titolo=[[Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti]]|autore=Giovan Battista di Crollalanza|wkautore=Giovan Battista di Crollalanza|editore=Direzione del Giornale Araldico|città=Pisa|anno=1888|volume=2|ISBN=no|cid=Crollalanza (1888)}}
* {{Cita libro|titolo=Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli|autore=Carlo De Lellis|wkautore=Carlo De Lellis|editore=Roncagliolo|città=Napoli|anno=1671|volume=3|ISBN=no|cid=De Lellis (1671)}}
* {{Cita libro|titolo=I Gonzaga fuori Mantova. Architettura, relazioni, potere|curatore=Emanuela Garofalo|curatore2=Francesca Mattei|editore=Viella Libreria Editrice|città=Roma|anno=2022|ISBN=978-88-331-3813-8|cid=Garofalo e Mattei (2022)}}
* {{Cita libro|titolo=Apologia di tre Seggi, illvstri di Napoli|autore=Antonio Terminio|wkautore=Antonio Terminio|editore=Domenico Farri|città=Venezia|anno=1581|ISBN=no|cid=Terminio (1581)}}