Asma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino per orfanizzare redirect errato
m clean up
Riga 6:
|Didascalia = Vie aeree nell'asma
}}
L{{'}}'''asma''' (dal greco ἄσθμα, «affanno») è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni. La causa scatenante è solitamente una reazione allergica a seguito di sensibilizzazione della mucosa da allergeni. Si presenta in forma accessuale, con periodi asintomatici alternati a periodi di crisi. Talvolta decorre in forma cronica.
 
Vi giocano un ruolo importante numerose cellule, in particolare i [[mastocita|mastociti]], i [[Granulocita eosinofilo|granulociti eosinofili]] e i [[linfociti T]].
Riga 182:
Il cardine della terapia è il corticosteroide. I [[broncodilatatori]] sono consigliati per fornire un sollievo a breve termine dai sintomi, ma mai in assenza di corticosteroide inalatorio associato<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Doina Anca|cognome=Pleșca|nome2=Marcela|cognome2=Ionescu|nome3=Anca Cristina|cognome3=Dragănescu|data=2024-09|titolo=Asthma prevention and recent advances in management|rivista=Global Pediatrics|volume=9|p=100209|accesso=2024-12-05|doi=10.1016/j.gpeds.2024.100209|url=https://doi.org/10.1016/j.gpeds.2024.100209}}</ref>. Se una forma lieve della condizione è, tuttavia, persistente (più di due attacchi a settimana), può essere necessario assumere [[corticosteroidi]] a basso dosaggio per via inalatoria come terapia di mantenimento, più o meno associata ad un broncodilatatore<ref>[https://ginasthma.org/wp-content/uploads/2024/05/GINA-2024-Strategy-Report-24_05_22_WMS.pdf Global Initiative for Asthma. Global Strategy for Asthma Management and Prevention, 2024.]
 
[https://ginasthma.org/wp-content/uploads/2024/05/GINA-2024-Strategy-Report-24_05_22_WMS.pdf Updated May 2024.] </ref>. Per coloro che hanno attacchi quotidiani, solitamente si prescrive una dose maggiore di corticosteroidi per via inalatoria. In caso di una esacerbazione da moderata o grave, i corticosteroidi orali sono aggiunti a questi trattamenti.
Nei casi di asma allergico e non controllato dalla terapia farmacologica di fondo combinata con steroidi e broncodilatatori, la cura si basa su farmaci biologici come [[omalizumab]] oppure a monte degli anticorpi IgE come inibitori delle citochine proinfiammatorie.