Utente:Omarmanuela/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: + unità archivistica
Inserisco il template Citazione e sposto la frase all'inizio + Nota, sposto Riconoscimenti, creo sottosezioni Mostre (elenco da sistemare)
Riga 17:
|PostNazionalità = naturalizzato italiano
}}
 
== Citazioni ==
{{citazione|La rievocazione della favolistica rivive nelle tue figure di donna che partecipano così, dal presente e dal leggendario passato dei popoli arabi.|[[Renato Guttuso]], Roma, 13/4/69<ref>{{cita web|url=https://opac.lagallerianazionale.com/gnam-web/bio/detail/IT-GNAM-ST0004-022506/omar-fedhan.html?currentNumber=0&startPage=0&jsonVal={%22jsonVal%22:{%22query%22:%22*:*%22,%22startDate%22:%22%22,%22endDate%22:%22%22,%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20,%22persone_autocomplete%22:%22\%22Omar%20Fedhan\%22%22|titolo=Archivio Bioiconografico: "Omar Fedhan"|sito=lagallerianazionale.com|autore=Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma}}
</ref>}}
 
== Biografia ==
Riga 30 ⟶ 34:
== Eclettismo frattale ==
Nel [[2000]], elabora una nuova forma di ricerca pittorica che definisce '''Eclettismo Frattale''': una sintesi tra passato, presente e futuro dell’arte, in cui coesistono diversi linguaggi espressivi. L’obiettivo è superare i vincoli accademici mantenendo espressività e riconoscibilità. Secondo Omar, il frattale rappresenta la trasformazione continua della forma nella pittura contemporanea.
 
== Mostre ==
=== Personali ===
* 1955 - Istituto Arabo Islamico, Homs, Siria
* 1962 - Centro Culturale Arabo, Homs, Siria
* 1962 - Salone d'arte Moderna, Damasco
* Personale1968 - Salone Grand Hotel Excelsior, [[Reggio Calabria]] – 1968
...
* 1971 - Galleria d'arte internazionale, [[Firenze]]
...
 
=== Collettive ===
* 1958 -
*
*
...
 
* Mostra d’Arte – [[Beirut]], 1962
* Galleria d’Arte Internazionale – [[Firenze]] –, 1971
* Mostra d’Arte – [[Bologna]], 1971
* Mostra d’Arte – [[Venezia]], 1973
* Union Carlide Gallery – [[New York]], 1978
* Opere in asta – [[Kuwait]] – 1978
* Palazzo delle esposizioni – [[Roma]], 1992
* Internazionale Art Horizon – New York, 1991
* International Art Competition – New York, 1993
* Galleria d’Arte Moderna – [[Torino]], 1994
* Club dello Stampo – [[Catania]], 1998
* 1ª Biennale Internazionale Arte – [[Trevi (Italia)|Trevi]], 1998
* Mostra Mercato – Torino, 2000
 
== Riconoscimenti ==
Riga 42 ⟶ 76:
* Accademia “Italia” – Medaglia d’oro – 1988
* 1ª Rassegna Nazionale di Pittura – Milano – data ignota
 
== Mostre personali e collettive ==
* Mostra d’Arte – [[Beirut]] – 1962
* Personale – Hotel Excelsior, [[Reggio Calabria]] – 1968
* Galleria d’Arte Internazionale – [[Firenze]] – 1971
* Mostra d’Arte – [[Bologna]] – 1971
* Mostra d’Arte – [[Venezia]] – 1973
* Union Carlide Gallery – [[New York]] – 1978
* Opere in asta – [[Kuwait]] – 1978
* Palazzo delle esposizioni – [[Roma]] – 1992
* Internazionale Art Horizon – New York – 1991
* International Art Competition – New York – 1993
* Galleria d’Arte Moderna – [[Torino]] – 1994
* Club dello Stampo – [[Catania]] – 1998
* 1ª Biennale Internazionale Arte – [[Trevi (Italia)|Trevi]] – 1998
* Mostra Mercato – Torino – 2000
 
== Citazioni ==
''«La rievocazione della favolistica rivive nelle tue figure di donna che partecipano così, dal presente e dal leggendario passato dei popoli arabi.»'' – [[Renato Guttuso]]
 
== Note ==
Riga 66 ⟶ 81:
 
== Bibliografia ==
*
*
 
== Collegamenti esterni ==