Predda Niedda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Vie di comunicazione: accento |
|||
Riga 42:
Dalla nascita nel [[1971]] la pianificazione della zona è stata affidata al ''Consorzio Zona Industriale Regionale Predda Niedda'' partecipato da Comune, [[Provincia di Sassari|Provincia]] e [[Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura|Camera di commercio]]; il consorzio risulta al momento commissariato dal [[2008]], quando la [[Sardegna|Regione Sardegna]] ha avviato le procedure di liquidazione.
Delimitata a est dalle linee ferroviarie e dalla [[Stazione di Sassari|stazione]] e sviluppatosi attorno alle strade statali [[Strada statale 131 Carlo Felice|131]] e [[Strada statale 127 bis Settentrionale Sarda|127 bis]], con la [[Strada statale 291 della Nurra|291]] che attraversava il suo centro, la zona è sempre stata soggetta a grandi volumi di traffico provenienti dalla [[Nurra]] e dalle città di [[Alghero]] e di [[Porto Torres]], che a causa dell'assenza di strade nella direttrice Sud Est-Nord Ovest si ritrovavano obbligati al passaggio: per decongestionare il traffico venne realizzato un tratto in variante della [[Strada statale 131 Carlo Felice|Carlo Felice]], sopraelevato e privo di incroci a raso, incardinato con un notevole svincolo a quadrifoglio con la [[Strada statale 291 della Nurra|Statale della Nurra]], nel punto che poi diverrà l'attuale centro della zona industriale; quest'asse, unito alle gallerie ''Chighizzu'' e a diversi viadotti, andrà a formare nel 1978 la circonvallazione di Sassari, evitando la tortuosa salita di ''Scala di Giocca'' e l'attraversamento urbano<ref>{{Cita pubblicazione|data=10 gennaio 1980|titolo=Decreto ministeriale 30 dicembre 1977, in materia di "Classificazione tra le statali della variante esterna all’abitato di Sassari, classificazione tra le comunali di alcuni tratti delle strade statali numeri 131, 127/bis e 291 e variazione dei capisaldi iniziali delle strade statali numeri 127/bis e 291"|rivista=Gazzetta Ufficiale|numero=9|pp=234-235|urlarchivio=https://archive.org/details/19800110_009/page/234/}}</ref>. La costruzione della Strada Provinciale 15/M per [[Ittiri]], nonche passante all'esterno, rilassò il traffico sulla [[Strada statale 127 bis Settentrionale Sarda|Settentrionale Sarda]] e aggiunse un nuovo svincolo oltre la barriera formata dall'asse ferroviario. Il traffico in costante aumento e la necessità di migliorare i collegamenti con il [[porto di Porto Torres]] e l'[[Aeroporto di Alghero-Fertilia|aeroporto di Alghero]], nonche che con le città stesse, porto a cavallo del 2000 alla costruzione di due tratti in variante per la 291 e la 131: se il tratto in [[Strada statale 291 var della Nurra|variante della statale della Nurra]] non portò cambiamenti notevoli se non un aumento di corsie all'interno dell'agglomerato industriale, la realizzazione della [[Nuova strada Anas|Nuova Strada Anas]] 268, nota localmente come camionale (e classificata più tardi come [[Strada statale 131 Carlo Felice|Strada Statale 131]]) portò un notevole cambiamento: la sua costruzione, esterna all'asse urbano, evitata l'attraversamento del traffico di lunga percorrenza passante per ''Predda Niedda
L'area industriale, grande all'incirca {{converti|400
== Vie di comunicazione ==
| |||