Uomo di Ust'-Ishim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →wl |
|||
Riga 15:
== Descrizione ==
I resti consistono in un singolo osso – il [[femore]] sinistro – di un [[cacciatore-raccoglitore]] maschio, scoperto nel 2008 sulla riva del fiume Irtysh da Nikolai Peristov, uno scultore russo specializzato nella scultura dell'[[avorio]] di [[Mammuthus|mammut]]. Peristov mostrò il fossile a un investigatore forense che suggerì che potesse essere di origine umana. Il fossile prese il nome dal distretto di Ust'-Ishimsky in Siberia, dove era stato scoperto<ref name=scientificamerican/><ref name=mpg>{{cita web|url=https://www.mpg.de/8710423/genome-earliest-modern-human/|titolo=Earliest modern human sequenced|lingua=en|accesso=1° giugno 2025}}</ref>.
== Analisi genetica ==
Il
L'uomo appartiene all'[[Aplogruppo K (Y-DNA)|aplogruppo K2]], uno degli [[aplogruppi del cromosoma Y|aplogruppi del cromosoma Y]] che traccia la discendenza patrilineare, e all'aplogruppo R* del DNA [[Aplogruppo M (mtDNA)|mitocondriale]], che traccia la discendenza matrilineare; entrambi questi aplogruppi, e quelli che ne derivano, sono oggigiorno presenti tra le popolazioni di tutta l'[[Eurasia]], l'[[Oceania]] e le [[America|Americhe]], sebbene non siano noti discendenti diretti dell'
== Note ==
| |||