cf. [[Giovanni Conti (cardinale 1150)]], nativo di Sutri, non vescovo di Sutri ([https://books.google.it/books?id=LQc0YysgrfYC&pg=PA69&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false])
==Biografia==
Non si hanno notizie sulla vita e l'operato del vescovo Giovanni. Arciprete sutrino,<ref name="eubel">{{la}} [[Konrad Eubel]], [https://archive.org/details/hierarchiacathol01eubeuoft/page/470/mode/1up ''Hierarchia catholica''], vol. I, p. 470.</ref> il 20 marzo [[1340]] fu nominato da [[papa Benedetto XII]] vescovo di Sutri, diocesi rimasta vacante per la morte di [[Uguccione di Perugia]].<ref>{{lingue|fr|la}} J.-M. Vidal, [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62985842/f246.item ''Benoit XII (1334-1342). Lettres communes''], troisième fascicule, tome II, Paris, 1904, p. 234, nº 7646.</ref> Il 18 maggio successivo Giovanni pagò 50 fiorini di obligazioni come tassa per la sua nomina.<ref>{{lingue|fr|la}} J.-M. Vidal, [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62985842/f444.item ''Benoit XII (1334-1342). Lettres communes''], tome II, p. 432.</ref>
Il suo episcopato durò solo due anni. Il 19 luglio [[1342]], per la morte di Giovanni, [[papa Clemente VI]] nominò alla sede sutrina il nuovo vescovo [[Giovanni Vergoni]].<ref name="eubel"/>