Utente:Croberto68/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 97:
Negli anni successivi Anacleto II perse tutti gli appoggi politici, in particolare quello dell'imperatore [[Lotario II di Supplimburgo|Lotario II]], che sostenne il papato di Innocenzo II. Secondo l{{'}}''[[Annalista Saxo]]'', agli inizi del [[1137]], Innocenzo II, scortato dalle truppe imperiali, e [[Enrico X di Baviera|Enrico duca di Baviera]], scesero verso Roma e ''venientes Sutheren, episcopum Petri Leonis fautorem deposuerunt, et loco eius Iohannem, abbatis Vuldensis capellanum, subrogaverunt'',<ref>{{lingue|la|de}} Klaus Nass (a cura di), [https://www.dmgh.de/mgh_ss_37/index.htm#page/607/mode/1up ''Die Reichschronik des Annalista Saxo''], [[Monumenta Germaniae Historica]], Scriptores 37, Hannover, 2006, p. 607, 30-32.</ref> «venendo a Sutri, deposero il vescovo sostenitore di Pierleoni e al suo posto misero Giovanni, cappellano dell'[[Abbazia di Fulda|abate di Fulda]]». Pur senza menzionarlo, il vescovo deposto fu Ottone, che venne sostituito da Giovanni.<ref>Marco Vendittelli, ''[https://art.torvergata.it/retrieve/handle/2108/11249/90846/Vendittelli,%20Sutri%20nel%20medioevo.pdf Sutri nel Medioevo - Storia, insediamento urbano e territorio (secoli X-XIV)]'', Roma, [[Viella Libreria Editrice|Viella]], 2008, p. 60.</ref>
 
È questa l'unica menzione del vescovo Giovanni di Sutri, le cui vicende circa la nomina sono raccontate anche da [[Jean Mabillon]] negli ''Annales ordinis sancti Benedicti''.<ref>{{la}} [https://books.google.it/books?id=BgRATDmFl6EC&hl=it&pg=PA259#v=onepage&q&f=false ''Annales ordinis sancti Benedicti''], Tomus Sextus, Lucae, 1745, pp. 259-260.</ref><ref> {{cita libro|autore=Ciro Nispi-Landi|url=https://archive.org/streamdetails/storiadellantich00nisp#/page/n7252/mode/2up1up?view=theater|titolo=Storia dell'antichissima città di Sutri|città= Roma|anno= 1887|p=252}}</ref>
 
Non è nota l'epoca della fine del suo episcopato, che deve essere avvenuta prima del [[1158]], anno in cui è documentato il successivo vescovo della cronotassi sutrina, un anonimo noto solo con l'iniziale del suo nome, [[G (vescovo di Sutri)|G.]]