Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 145185321 di 93.177.83.6 (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m clean up, redirect che deve rimanere orfano, replaced: [[Friuli Venezia Giulia → [[Friuli-Venezia Giulia (4), |date= → |data= |
||
Riga 552:
; [[Piazza Unità d'Italia#Palazzo Modello|Palazzo Modello]]: L'edificio, si trova tra il Palazzo del Municipio e [[Palazzo Stratti]], fu costruito sempre dall'architetto Giuseppe Bruni tra il [[1871]] e il [[1873]], prendendo il posto delle vecchie chiese di San Pietro e San Rocco che si trovavano nello stesso luogo. Il palazzo fu progettato su indicazioni del comune di Trieste venendo soprannominato "Palazzo Modello" perché doveva servire come esempio architettonico per la ristrutturazione che stava avvenendo nell'allora piazza Grande. All'inizio Palazzo Modello fu adibito ad albergo, poi denominato ''Hotel Delorme'', che smise di operare verso il [[1912]]. In luogo dell'attività alberghiera trovarono spazio parte degli uffici del comune. Nel [[2007]], in seguito alla devastazione che fu causata da un incendio, il comune di Trieste lo ha venduto all'allora azienda municipalizzata [[AcegasApsAmga]] con l'obiettivo di realizzare la sua nuova sede direzionale. Nell'ultimo piano dell'edificio si notano dei [[Telamone (architettura)|telamoni]], ovvero statue maschili intente a reggersi la tunica.
; [[Palazzo del Lloyd Triestino]]: Il palazzo del Lloyd Triestino di Trieste è un'importante costruzione della città. L'entrata principale è in [[Piazza Unità d'Italia|piazza dell'Unità d'Italia]], ma il palazzo si affaccia anche in via dell'Orologio, lungo riva del Mandracchio e in via del Mercato Vecchio. Già sede della compagnia di navigazione Lloyd Triestino di Navigazione, poi [[Lloyd Triestino]], è stato ristrutturato più volte, e ora ospita gli uffici della presidenza e della giunta della [[Friuli
; [[Palazzo delle Poste (Trieste)|Palazzo delle Poste]]: Il palazzo delle Poste di Trieste è un importante edificio storico della città giuliana. L'entrata principale è in [[Piazza Vittorio Veneto (Trieste)|piazza Vittorio Veneto]]. Al suo interno si trova la sede triestina delle [[Poste Italiane]] e del [[Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa]]. Il palazzo delle Poste di Trieste fu costruito fra il [[1890]] e il [[1894]] ad opera dell'architetto [[Friedrich Setz]].
Riga 560:
; [[Palazzo Galatti]]: Palazzo Galatti, comunemente chiamato palazzo della Provincia, è un palazzo [[XIX secolo|Ottocentesco]] di Trieste, situato nel centro della città, in [[Piazza Vittorio Veneto (Trieste)|piazza Vittorio Veneto]] ma con accessi anche dalle vie Roma, Galatti e della Geppa. L'edificio è costituito da tre piani fuori terra.
:Fino al 30 settembre 2017, data di soppressione dell'ente, è stato la sede legale e la più importante sede operativa della [[provincia di Trieste]]. In seguito all'attuazione della L.R. 26/2014 ''Riordino del sistema Regione – Autonomie Locali nel Friuli-Venezia Giulia. Ordinamento delle Unioni territoriali intercomunali e riallocazione di funzioni amministrative'', l'immobile è passato alla [[Friuli
; [[Palazzo delle Ferrovie dello Stato (Trieste)|Palazzo delle Ferrovie dello Stato]]: Il Palazzo delle Ferrovie dello Stato è un palazzo [[XIX secolo|ottocentesco]] di Trieste, situato nel centro della città, in [[Piazza Vittorio Veneto (Trieste)|piazza Vittorio Veneto]] ma con accessi anche dalle vie Milano, Galatti e Filzi. L'edificio è costituito da cinque piani fuori terra. Attualmente, in seguito all'attuazione di un piano di spostamento degli uffici delle Ferrovie in altre strutture, il palazzo è vuoto ed è stato messo in vendita. L'edificio della Direzione compartimentale delle [[Ferrovie dello Stato]] venne realizzato tra il [[1894]] ed il [[1895]] su progetto dell'architetto [[Raimondo Sagors]]. Lo stabile ospitava al pianterreno alcune attività commerciali tra cui il negozio di [[Ignazio de Brull]], mentre nella parte posteriore del complesso edilizio, in [[epoca fascista]], si trovava il Teatro del Dopolavoro Ferroviario, diventato Cinema Vittorio Veneto, inaugurato nel [[1949]].
Riga 637:
=== Vie e piazze ===
; [[Piazza Unità d'Italia]]: Piazza Unità d'Italia è la piazza principale di Trieste. Si trova ai piedi del [[San Giusto (Trieste)|colle di San Giusto]], tra il [[Borgo Teresiano]] e il [[Borgo Giuseppino]]. Di pianta rettangolare, la piazza si apre da un lato sul [[Golfo di Trieste]], mentre dall'altro è circondata da numerosi palazzi e da diversi edifici pubblici. Affacciate sulla piazza si trovano le sedi di diversi enti: il municipio di Trieste, il palazzo della Giunta regionale del [[
[[File:Plaza de la Bolsa, Trieste, Italia, 2017-04-15, DD 18.jpg|thumb|upright=1.2|[[Piazza della Borsa (Trieste)|Piazza della Borsa]]]]
Riga 717:
Nella città di Trieste attualmente sono presenti accanto alle popolazioni autoctone italiana e slovena, numerosi gruppi [[etnia|etnici]] minoritari storici tra cui croati, serbi, greci e tedeschi e gruppi di recente insediamento tra i quali rumeni, albanesi, cinesi, africani e sudamericani.
Al 31 dicembre 2023 la popolazione con passaporto estero residente a Trieste era costituita da {{formatnum:23882}} persone (12% della popolazione) così suddivise per principali paesi di provenienza:<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?l=it&a=2023&i=P03|editore=ISTAT|titolo=Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2023 per sesso e cittadinanza|accesso=19 gennaio 2024}}</ref><ref>[https://www.tuttitalia.it/friuli-venezia-giulia/14-trieste/statistiche/cittadini-stranieri-2024/ Cittadini stranieri] tuttitalia.it</ref>
{{div col}}
# [[Serbia]], {{formatnum:3667}}
Riga 958:
La più importante arteria pedonale di Trieste è [[viale XX Settembre]], che era storicamente chiamata via dell'Acquedotto. Il viale si estende per oltre un chilometro lungo il rione storico di [[Barriera Nuova]] ed è distribuito su tre delle sette Circoscrizioni comunali di Trieste (ovvero la [[III Circoscrizione (Trieste)|III Circoscrizione]], la [[IV Circoscrizione (Trieste)|IV Circoscrizione]] e la [[VI Circoscrizione (Trieste)|VI Circoscrizione]]). Il primo tratto è completamente pedonalizzato mentre nella seconda parte possono circolare le autovetture.
Principale piazza di Trieste è [[piazza Unità d'Italia]], chiamata durante il [[Litorale austriaco|periodo austriaco]] ''Piazza Grande'' e successivamente nota anche come ''piazza Francesco Giuseppe''. Si trova ai piedi del [[San Giusto (Trieste)|colle di San Giusto]], tra il [[Borgo Teresiano]] e [[Borgo Giuseppino]]. Di pianta rettangolare, la piazza si apre da un lato sul [[Golfo di Trieste]] ed è circondata da numerosi palazzi ed edifici pubblici. Affacciate sulla piazza si trovano le sedi di diversi enti: il municipio di Trieste, il palazzo della Giunta regionale del [[
Altra importante piazza triestina è [[Piazza della Borsa (Trieste)|piazza della Borsa]], che è conosciuta anche come il ''secondo salotto buono cittadino''. La piazza è stata il centro economico della città per tutto il [[XIX secolo]] ed è immediatamente adiacente a [[piazza Unità d'Italia]].
Riga 985:
# [[III Circoscrizione (Trieste)|III Circoscrizione - Roiano-Gretta-Barcola-Cologna-Scorcola]]: Roiano-Gretta-Barcola-Cologna-Scorcola, ufficialmente III Circoscrizione, è la terza delle sette circoscrizioni del comune di Trieste. Posta a nord dal centro cittadino, comprende i borghi storici di [[Roiano]], [[Barcola]], [[Gretta]], Cologna e Scorcola. La circoscrizione si divide prevalentemente in due ulteriori divisioni: la zona nord-ovest comprendente Barcola e Roiano, che si affaccia sul mare ([[golfo di Trieste]]) e la zona sud-est, che comprende i quartieri collinari di Gretta e Scorcola, e la pianeggiante Cologna.
# [[IV Circoscrizione (Trieste)|IV Circoscrizione - Città Nuova - Barriera Nuova - San Vito - Città Vecchia]]: Città Nuova-Barriera Nuova-San Vito-Città Vecchia, ufficialmente IV Circoscrizione, è la quarta delle sette circoscrizioni del comune di Trieste. Si estende su una superficie di {{TA|5,17 km²}}, nel comune di Trieste. Si trova in pieno centro della città, e comprende la città vecchia e il [[Porto di Trieste|porto nuovo]]. Oltre ai borghi che danno il nome alla circoscrizione, troviamo anche il [[Borgo Teresiano]], [[Borgo Giuseppino]], Campi Elisi e Cavana.
# [[V Circoscrizione (Trieste)|V Circoscrizione - Barriera Vecchia - San Giacomo]]: Barriera Vecchia-San Giacomo, ufficialmente V Circoscrizione, è la quinta delle sette [[Circoscrizione di decentramento comunale|circoscrizioni]] del comune di Trieste. Posta a sud-est dal centro cittadino, comprende i borghi storici di Barriera Vecchia, San Giacomo e Santa Maria Maddalena Superiore. È la circoscrizione più popolosa della città, con quasi un quarto degli abitanti totali del comune. Si registrano anche la più alta densità e la massima concentrazione di residenti stranieri.<ref>Pari al 17,5% della suddivisione e al 4,29% del totale http://www.retecivica.trieste.it//new/stats/annuario/ann73_2011.gif {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304194355/http://www.retecivica.trieste.it//new/stats/annuario/ann73_2011.gif |
# [[VI Circoscrizione (Trieste)|VI Circoscrizione - San Giovanni - Chiadino - Rozzol]]: la VI Circoscrizione è la sesta delle sette [[Circoscrizione di decentramento comunale|circoscrizioni]] del comune di Trieste. Posta a nord-est dal centro cittadino, comprende i rioni di San Giovanni, [[Chiadino]] e [[Rozzol]].
# [[VII Circoscrizione (Trieste)|VII Circoscrizione - Servola - Chiarbola - Valmaura - Borgo San Sergio]]: La VII Circoscrizione è la settima delle sette [[Circoscrizione di decentramento comunale|circoscrizioni]] del comune di Trieste. Posta a est dal centro cittadino, comprende i rioni di [[Servola]], [[Valmaura]], [[Chiarbola]], [[Borgo San Sergio]], Altura e Cattinara.
|