Cile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.163.242.140 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth
Etichetta: Rollback
Riga 291:
 
=== Ghiacciai ===
Il Cile ospita circa 24.000 [[Ghiacciaio|ghiacciai]], ovvero più dell'80% dei ghiacciai del Sud America. Quasi tutti si stanno sciogliendo. Dalla fine degli anni 2000, il Paese sta vivendo una prolungata siccità. Nel 2019 il Cile registraha in mediaregistrato un calo delle [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] superiore al 50% rispetto alla media, e l'accesso ad all'acqua potabile sicura potrebbe diventare critico. Tuttavia, laLa principale risorsa idrica del Paese, i ghiacciai, soffronosoffre delper il riscaldamento globale e per l'estrazione mineraria, la quale è uno dei settori economici più importanti del Paese.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://reporterre.net/L-industrie-miniere-ou-les-glaciers-le-Chili-va-devoir-choisir|titolo=L’industrie minière ou les glaciers, le Chili va devoir choisir|sito=Reporterre|lingua=|accesso=2019-10-23|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191209194434/https://reporterre.net/L-industrie-miniere-ou-les-glaciers-le-Chili-va-devoir-choisir|dataarchivio=9 dicembre 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
Il glaciologo Francisco Ferrando sottolinea che "con l'aumento delle temperature legato al cambiamento climatico, i ghiacciai non ricevono più tanta neve come prima e la situazione è allarmante. Le precipitazioni aumentano il flusso di corrente in inverno, mentre questo fenomeno si è verificato in primavera con lo scioglimento della neve. Ciò significa che questi fiumi potrebbero essere presto asciutti già in primavera. "Sfida anche l'industria mineraria: "La criosfera è direttamente minacciata dall'attività estrattiva. Quest'ultimo distrugge il permafrost. Riduce il livello di profondità della neve con l'andirivieni di macchine e camion, aprendo nuovi percorsi nella roccia. L'[[industria mineraria]] distrugge anche i ghiacciai rocciosi a causa delle vibrazioni delle macchine e del peso dei materiali estratti dalle viscere delle montagne, accelerando la perdita d'acqua per compressione. Inoltre, vi è la contaminazione di particelle legate alle esplosioni di dinamite e la microsismicità di questa attività, che può destabilizzare le masse di ghiaccio vicine."<ref name=":1" />