Discussione:Lidda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Denominazione: Risposta |
||
Riga 33:
::::::::::# Penso che possiamo anche mantenere un tono amichevole, anche in caso che non siamo d'accordo. Alla fine, credo che il dialogo aperto e costruttivo sia proprio uno dei valori fondamentali della comunità di Wikipedia :)
::::::::::--[[Utente:Ludovilapane2|Ludovilapane2]] ([[Discussioni utente:Ludovilapane2|msg]]) 14:44, 19 giu 2025 (CEST)
:::::::::::Non ho utilizzato nessun tono, riporto i fatti e contesto un'univocità che tu percepisci ma che non mi sembra esistere. Ribadisco che non si tratta di versioni linguistiche ma di traslitterazioni diverse, che possono variare anche in base alla lingua, ma ciò non vuol dire che ci sia una versione italiana corretta e unica (perché la traslitterazione non c'entra quasi nulla con la nostra lingua, è una questione di alfabeti differenti che generano suoni differenti). Capita spesso inoltre, non solo per l'ebraico, che in italiano si usino indistintamente varie traslitterazioni (inclusa quella normalmente utilizzata in lingua inglese), ergo si tratta di diverse versioni dello stesso nome. Che la fonte sia in inglese, è comunque reso evidente dalla formattazione della nota, ovvero dal template {{en}}. Dopodiché, hai reso irreperibile la fonte dell'Enciclopedia Treccani, modificandone l'URL e hai eliminato altri riferimenti, basta guardare la cronologia della voce. Non c'è nulla di male a commettere degli errori, soprattutto se si è alle prime armi, ma se si vuole contribuire costruttivamente a Wikipedia bisogna farlo quantomeno con consapevolezza (evitando il più possibile di cancellare contenuti in maniera fondamentalmente immotivata); se hai bisogno di una mano, ci sono le pagine di aiuto e puoi sempre chiedere aiuto ad altri contributori più esperti. --[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 14:52, 19 giu 2025 (CEST)
|