Discussione:Lidda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Denominazione: Risposta |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
::::::::::::# Che la fonte sia in inglese viene segnalato dal template (EN), è vero, ma da quanto ho potuto osservare finora, quando si cita una variazione di nome tratta da una fonte in un’altra lingua, è buona prassi specificare esplicitamente la lingua accanto alla variante stessa, non solo nella nota. Questo perché la maggior parte dei lettori non va a controllare direttamente il template, e potrebbe quindi non rendersi conto che quella forma deriva da una fonte di una lingua straniera.
::::::::::::# Io, ad esempio, sono fluente in ebraico — e quindi, se ho capito bene il ragionamento, dovrei indicare accanto a ''Giaffa'' anche ''Yafo'' e ''Jaffa'' come trascrizioni valide in italiano (magari senza specificare che mi sono basato su una fonte di una lingua diversa di italiano? In teoria potrei usare la Britannica anche per questo. Per esempio - <nowiki>''</nowiki>'''Giaffa''' (in [[Lingua ebraica|ebraico]] יָפוֹ'''<sup>[[Aiuto:Ebraico|?]]</sup>''', ''Yafo''; in [[Lingua araba|arabo]] يَافَا'''<sup>[[Aiuto:Arabo|?]]</sup>''', ''Yāfā'')<nowiki>''</nowiki>...Sinceramente chiedo...
::::::::::::# Ho spiegato le motivazioni delle modifiche che ho fatto. Se accettiamo di inserire varianti prese da fonti straniere senza specificarlo nel testo allora la parte linguistica non ha nessun significato. E quindi ogni trascrizione/
::::::::::::--[[Utente:Ludovilapane2|Ludovilapane2]] ([[Discussioni utente:Ludovilapane2|msg]]) 15:21, 19 giu 2025 (CEST)
|