Miracolo eucaristico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 190:
 
==== Ivorra ====
Il [[miracolo eucaristico di Ivorra]] sarebbe avvenuto nell'[[Ivorra|omonima]] località [[Spagna|spagnola]] nell'anno [[1010]]: mentre un [[presbitero|sacerdote]] celebrava la [[Celebrazione Eucaristica|messa]] dubitò della reale presenza di [[Gesù|Cristo]] nel [[vino]] [[Consacrazione|consacrato]], e questo si sarebbe trasformato in [[sangue]].
 
==== Daroca ====
Il [[miracolo eucaristico di Daroca]] sarebbe avvenuto nell'[[Daroca|omonima]] località [[Spagna|spagnola]] nell'anno [[1239]]: alcune [[Ostia (liturgia)|ostie]] [[Consacrazione|consacrate]], nascoste nei [[Corporale|corporali]] durante uno scontro armato, furono ritrovate intatte ma inzuppate di sangue.
 
=== Miracoli eucaristici in Svizzera ===
==== Ettiswil ====
Il [[miracolo eucaristico di Ettiswil]] sarebbe avvenuto nell'[[Ettiswil|omonima]] cittadina [[svizzera]] nell'anno [[1447]]: un'[[Ostia (liturgia)|ostia]] [[consacrazione|consacrata]], trafugata dalla [[Chiesa (architettura)|chiesa]] parrocchiale, fu ritrovata in modo ritenuto miracoloso.
 
=== Miracoli eucaristici in Venezuela ===
==== Finca Betania ====
Il [[miracolo eucaristico di Finca Betania]] sarebbe accaduto nell'omonima località [[venezuela]]na l'8 dicembre [[1991]]: durante una [[messa]], un'[[Ostia (liturgia)|ostia]] consacrata avrebbe cominciato a sanguinare.
 
=== Miracoli eucaristici in altre località ===
Riga 210:
 
[[File:Saint Antoine et le miracle de la mule - Domenico Beccafumi - Musée du Louvre Peintures RF 1966 2.jpg|thumb|upright=1.5|[[Domenico Beccafumi]], ''Sant'Antonio e il miracolo della mula'', [[1537]], [[Museo del Louvre]]]]
* Secondo quanto tramandato dalla tradizione, mentre [[Sant'Antonio di Padova]] si trovava nel [[1223]] a [[Rimini]] per predicare la reale presenza di [[Gesù]] nell'[[Eucaristia]], un [[eresia|eretico]] di nome Bonisollo gli disse che, se avesse provato con un [[miracolo]] la vera presenza di Cristo nell'[[Ostia (liturgia)|ostia]] consacrata, avrebbe aderito all'insegnamento della [[Chiesa cattolica]]: Bonisollo tenne allora per tre giorni nella stalla la sua mula senza darle da mangiare, poi la portò in piazza mettendole davanti della biada, mentre contemporaneamente sant'Antonio, con in mano l'ostia consacrata, portatosi davanti alla mula, disse: "In virtù e in nome del [[Dio|Creatore]], che io, per quanto ne sia indegno, tengo veramente tra le mani, ti dico, o animale, e ti ordino di avvicinarti prontamente con umiltà e di prestargli la dovuta venerazione". Come il santo ebbe finito di parlare, la mula, lasciando da parte il fieno, si sarebbe inginocchiata e l'eretico si convertì.<ref>{{cita|Allegri|pp. 56-58}}.</ref>
 
Altri fenomeni legati all'Eucaristia, alcuni dei quali ritenuti miracolosi dalla Chiesa, sono attribuiti a diversi santi e beati, tra i quali: san [[Francesco d'Assisi]], santa [[Caterina da Siena]], san [[Tommaso d'Aquino]], san [[Bernardo di Chiaravalle]], santa [[Margherita Maria Alacoque]], sant'[[Ignazio di Loyola]], sant'[[Antonio Maria Zaccaria]], santa [[Teresa d'Avila]], san [[Gaspare del Bufalo]], santa [[Lucia Filippini]], santa [[Maria Francesca delle Cinque Piaghe]], santa [[Giuliana Falconieri]], san [[Bonaventura da Bagnoregio]], san [[Secondo di Asti]], [[san Girolamo]], san [[Tarsicio|Tarcisio]], san [[Satiro di Milano|Satiro]], santa [[Germana Cousin]], san [[Stanislao Kostka]], beata [[Anna Katharina Emmerick]], beata [[Angela da Foligno]], beata [[Imelda Lambertini]], beato [[Giacomo da Montieri]], beato [[Niccolò Stenone]] e altri.<ref>{{cita web|url=http://www.therealpresence.org/eucharst/mir/ital_mir.htm|titolo=I Miracoli Eucaristici nel Mondo - Catalogo della Mostra Internazionale|accesso=2024-08-27}}</ref>
Riga 240:
Lo scrittore [[Francia|francese]] [[André Frossard]], nel suo libro ''[[Dio esiste, io l'ho incontrato]]'', racconta come è avvenuta la sua [[Conversione religiosa|conversione]].
 
Nel testo narra che l'8 luglio [[1935]], mentre ancora [[ateo]] si trovava a [[Parigi]], dopo essere entrato occasionalmente in una chiesa a cercare un amico, mentre era fermo davanti al [[Santissimo Sacramento]] si era verificato qualcosa che non saprebbe esprimere con parole adeguate<ref name=autogenerato3 />: aveva sentito come sussurrate le parole "vita spirituale" e, subito dopo, aveva avvertito una "luminosità quasi insostenibile". Scrive di aver visto un altro mondo, che ritiene essere la "verità": "c'è un ordine, nell'universo, ed alla sommità... l'evidenza di Dio... colui che i cristiani chiamano "[[Padre nostro]]", e del quale sento la dolcezza".
 
Uscito dalla chiesa disse all'amico: "Sono cattolico, apostolico, romano... Dio esiste ed è tutto vero". Dopo questo episodio si convertì alla religione [[Cattolicesimo|cattolica]].<ref>{{cita libro|wkautore=André Frossard|André|Frossard|[[Dio esiste, io l'ho incontrato]]|2010|SEI|Torino|pp=141-146}}</ref>