Utente:Aottolini/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
svuotata
Etichetta: Svuotamento
Esempio T:SQP
Riga 1:
{{Squadra di pallavolo/Sandbox
<!-- Introduzione -->
|nome = VakıfBank Spor Kulübü
|sesso = F
|campione d'europa=
|campione del mondo=
|detentore scudetto = X
|nomestemma =
|soprannomi =
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 = _whitearc
|body1 = ffd700
|pattern_la1 =
|leftarm1 = ffd700
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = ffd700
|pattern_sh1 =
|shorts1 = 000000
|pattern_so1 =
|socks1 = FFFFFF
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _whitearc
|body2 = FF0000
|pattern_la2 =
|leftarm2 = FF0000
|pattern_ra2 =
|rightarm2 = FF0000
|pattern_sh2 =
|shorts2 = 000000
|pattern_so2 =
|socks2 = FFFFFF
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 = _whitearc
|body3 = 000000
|pattern_la3 =
|leftarm3 = 000000
|pattern_ra3 =
|rightarm3 = 000000
|pattern_sh3 =
|shorts3 = 000000
|pattern_so3 =
|socks3 = FFFFFF
|terza divisa=Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|Giallo e Nero.svg}} [[Giallo]], [[nero]]<ref name=tvf>{{Cita web|url=http://www.tvf.org.tr/webroot/img/uploads/dosyalar/2014-2015/2014-2015_kulup-bilgileri.doc|titolo=2014 - 2015 VOLEYBOL SEZONU BAYANLAR 1. LİG BİLGİ FORMU|accesso=1º dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141211035635/http://www.tvf.org.tr/webroot/img/uploads/dosyalar/2014-2015/2014-2015_kulup-bilgileri.doc|dataarchivio=11 dicembre 2014}}</ref>
|simboli =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Istanbul]]
|paese = TUR
|nazione = {{TUR}}
|confederazione = [[Confédération Européenne de Volleyball|CEV]]
|federazione = [[Federazione pallavolistica della Turchia|TVF]]
|categoria = [[Sultanlar Ligi]]
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|presidente ={{Bandiera|TUR}} Abdi Üstünsalih
|allenatore ={{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Guidetti]]
<!-- Palmarès -->
|scudetti = 13
|numero coppe nazionali = 9
|numero supercoppe nazionali = 5
|coppe Campioni = 6
|coppe CEV=1
|challenge Cup=1
|titoli europei =
|coppe del mondo per club=4
|altri titoli =
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco = [[VakıfBank Spor Sarayı]]
|capienza = 3500
|immagineimpianto =
<!-- Contatti -->
|sede =
|sito = vakifbanksporkulubu.com/
}}
Il '''VakıfBank Spor Kulübü'''<ref name=tvf /> è un club [[Pallavolo|pallavolistico]] femminile [[Turchia|turco]], con sede a [[Istanbul]]: milita nel [[Campionato turco di pallavolo femminile|campionato turco]] di [[Sultanlar Ligi]].
 
== Storia ==
=== I primi anni ad Ankara ===
Il VakıfBank Spor Kulübü viene fondato nel 1986 ad [[Ankara]] e prende parte già un anno dopo alla [[Sultanlar Ligi|Voleybol 1. Ligi]]. Nella [[Voleybol 1. Ligi 1991-1992 (femminile)|stagione 1991-92]] vince il primo titolo della propria storia, aggiudicandosi il [[Sultanlar Ligi|campionato turco]]. Nella [[Voleybol 1. Ligi 1994-1995 (femminile)|stagione 1994-95]] vince per la prima volta la [[Coppa di Turchia (pallavolo femminile)|Coppa di Turchia]].
 
Nella [[Voleybol 1. Ligi 1996-1997 (femminile)|stagione 1996-97]] realizza una storica doppietta, vincendo campionato e coppa nazionale, impresa ripetuta anche la [[Voleybol 1. Ligi 1997-1998 (femminile)|stagione successiva]], nella quale disputa la sua prima [[Competizioni CEV per club|finale europea]], disputando la finale di [[Coppa dei Campioni 1997-1998 (pallavolo femminile)|Coppa dei Campioni]], persa nettamente contro le [[Croazia|croate]] del {{Volley femminile Dubrovnik|NB}}. Nella [[Voleybol 1. Ligi 1998-1999 (femminile)|stagione 1998-99]] cede lo scettro all'{{Volley femminile Eczacibasi|NB|1998}} nelle competizioni nazionali, ma raggiunge la seconda finale consecutiva di [[Coppa dei Campioni 1998-1999 (pallavolo femminile)|Coppa dei Campioni]], sconfitta questa volta per mano del {{Volley femminile Bergamo|NB}}.
 
=== La fusione, Istanbul e le tre finali europee ===
Nel 2000 il club accorpa il {{Volley femminile Gunes Sigorta|NB}}, dal quale eredita la sede ad [[Istanbul]], i colori sociali ed uno scudetto, dando vita al VakıfBank Güneş Sigorta Spor Kulübü. Nonostante gli sforzi della nuova società, in campionato arrivano tre finali consecutive perse contro il solito {{Volley femminile Eczacibasi|NB|2000}}.
 
Nella [[Voleybol 1. Ligi 2003-2004 (femminile)|stagione 2003-04]] vince il primo titolo dopo la fusione, aggiudicandosi la [[Top Teams Cup femminile|Top Teams Cup]] con un netto 3-0 sulle tedesche dell'{{Volley femminile Ulm|NB}}; segue poi la vittoria del quinto scudetto. La [[Voleybol 1. Ligi 2004-2005 (femminile)|stagione successiva]] è segnata dalla vittoria del sesto titolo nazionale. La [[Voleybol 1. Ligi 2005-2006 (femminile)|stagione 2005-06]] si rivela amara nelle competizioni domestiche, mentre in [[European Champions League 2005-2006 (pallavolo femminile)|Champions League]] arriva la qualificazione alla Final-four di [[Cannes]], dove il cammino si interrompe solo al quinto set contro le future vincitrici della {{Volley femminile Sirio Perugia|NB}}.
 
La [[Voleybol 1. Ligi 2007-2008 (femminile)|stagione 2007-08]] è quella del riscatto europeo, grazie alla vittoria della [[Challenge Cup 2007-2008 (pallavolo femminile)|Challenge Cup]] dopo una battaglia di cinque set vinta ai danni del {{Volley femminile Vicenza|NB}}. La [[Voleybol 1. Ligi 2008-2009 (femminile)|stagione successiva]] parte nel migliore dei modi, ma prima il cammino in [[CEV Champions League 2008-2009 (femminile)|Champions League]] viene interrotto ai play-off dalle eterne rivali dell'{{Volley femminile Eczacibasi|NB|2008}}, poi in campionato, dopo aver dominato la regular season, la corsa si ferma ai quarti di finale dei play-off scudetto nel derby cittadino col {{Volley femminile Galatasaray|NB}}.
 
Nell'estate del 2009 il {{Volley femminile Turk Telekom|NB}} si scioglie ed il colosso turco delle telecomunicazioni sceglie di investire nel VakifBank Güneş Sigorta Spor Kulübü. La [[Voleybol 1. Ligi 2009-2010 (femminile)|stagione]] vede però il club uscire sconfitto in entrambe le competizioni nazionale contro il {{Volley femminile Fenerbahce|NB}}. La [[Voleybol 1. Ligi 2010-2011 (femminile)|stagione 2010-11]] vede il club trionfare in [[CEV Champions League 2010-2011 (femminile)|Champions League]]: durante la Final-four batte in semifinale la squadra padrona di casa del Fenerbahçe, favorita per la vittoria finale, e si aggiudica poi la competizione superando in finale il {{Volley femminile Rabita Baku|NB}}; grazie a questo successo il VakifBank Güneş Sigorta Spor Kulübü diventa il primo club ad aver trionfato in tutte e tre le [[Competizioni CEV per club|competizioni europee]]. In campionato però non si ripete l'impresa ed arriva un'altra finale perso contro il Fenerbahçe.
 
=== L'era VakıfBank Istanbul ===
Nel 2011, su decisione del consiglio d'amministrazione, il club torna all'antica denominazione di ''VakifBank Spor Kulübü''<ref>{{cita web|url=http://www.vakifbanksporkulubu.com/tarihce.php|titolo=Storia del VakıfBank Spor Kulübü|accesso=14 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130218104912/http://www.vakifbanksporkulubu.com/tarihce.php|dataarchivio=18 febbraio 2013}}</ref>. I colori sociali tornano ad essere il giallo-nero, la sede di Istanbul resta immutata, così come il palmarès del club. La [[Voleybol 1. Ligi 2011-2012 (femminile)|stagione 2011-12]] vede il club non riuscire a difendere la [[CEV Champions League 2011-2012 (femminile)|Champions League]] ed uscire nettamente sconfitto nella finale del [[Campionato mondiale per club FIVB (femminile)|campionato mondiale per club]], nella rivincita contro le [[Azerbaigian|azere]] del {{Volley femminile Rabita Baku|NB}}. In campionato elimina a sorpresa il {{Volley femminile Fenerbahce|NB}} alle semifinali dei play-off, ma in finale perde entrambe le gare al quinto set contro l'{{Volley femminile Eczacibasi|NB|2011}}.
 
Nella [[Voleybol 1. Ligi 2012-2013 (femminile)|stagione 2012-13]] inizia il momento d'oro della squadra: con 47 vittorie a fronte di nessuna sconfitta, il club si aggiudica la [[Coppa di Turchia 2012-2013 (pallavolo femminile)|coppa nazionale]], la [[CEV Champions League 2012-2013 (femminile)|Champions League]] e il campionato. I successi continuano ad arrivare anche nella stagione successiva, con la vittoria della [[Supercoppa turca di pallavolo femminile|Supercoppa]] e del [[Campionato mondiale per club FIVB 2013 (femminile)|campionato mondiale per club]]. La striscia di vittorie consecutive si ferma a quota 73, quando la squadra viene sconfitta per 3-0 dal {{Volley femminile Fenerbahce|NB}} il 25 gennaio 2014, nell'anticipo della 3ª giornata del girone di ritorno. Dopo la sconfitta nella finale di [[CEV Champions League 2013-2014 (femminile)|Champions League]] subita per mano della {{Volley femminile Dinamo-Ak Bars|NB|2008}} che gli impedisce di difendere il titolo conquistato l'anno precedente, si aggiudica per la quinta volta, la seconda consecutiva, la coppa nazionale, battendo nel round-robin finale il {{Volley femminile Galatasaray|NB}} e l'{{Volley femminile Eczacibasi|NB|2013}} per 3-0 e il {{Volley femminile Fenerbahce|NB}} per 3-2.
 
Nel corso del [[Voleybol 1. Ligi 2014-2015 (femminile)|campionato 2014-15]] il club si aggiudica nuovamente la [[Supercoppa turca di pallavolo femminile|Supercoppa turca]], mentre nella [[Sultanlar Ligi 2016-2017|stagione 2016-17]] vince per la terza volta la [[CEV Champions League 2016-2017 (femminile)|Champions League]], seguito dal successo nel [[Campionato mondiale per club FIVB 2017 (femminile)|campionato mondiale per club 2017]]. Nell'[[Sultanlar Ligi 2017-2018|annata 2017-18]] si aggiudica la [[Supercoppa turca 2017 (pallavolo femminile)|Supercoppa]], la [[Coppa di Turchia 2017-2018 (pallavolo femminile)|Coppa di Turchia]], lo scudetto e la [[CEV Champions League 2017-2018 (femminile)|Champions League]], mentre nella [[Sultanlar Ligi 2018-2019|annata 2018-19]] conquista per la terza volta il [[Campionato mondiale per club FIVB 2018 (femminile)|campionato mondiale per club]] e lo scudetto. Nella [[Sultanlar Ligi 2020-2021|stagione 2020-21]] è ancora campione sia nella [[Coppa di Turchia 2020-2021 (pallavolo femminile)|Coppa nazionale]] che in campionato, per poi vincere la [[Supercoppa turca 2021 (pallavolo femminile)|Supercoppa]]<ref>{{cita web|url=https://www.tvf.org.tr/haberler/2021-spor-toto-sampiyonlar-kupasinda-kupa-ve-madalyalar-sahiplerini-buldu/|titolo=2021 Spor Toto Şampiyonlar Kupası’nda Kupa ve Madalyalar Sahiplerini Buldu|lingua=tr|data=5 ottobre 2021|accesso=22 novembre 2022}}</ref> all'inizio dell'[[Sultanlar Ligi 2021-2022|annata successiva]], in cui si aggiudica per la quarta volta il [[Campionato mondiale per club FIVB 2021 (femminile)|campionato mondiale per club]]<ref>{{cita web|url=http://www.fivb.com/en/about/news/haak-blazes-vakifbank-to-fourth-world-title?id=96758|titolo=Haak blazes VakifBank to fourth world title|lingua=en|data=19 dicembre 2021|accesso=22 novembre 2022}}</ref> e la [[CEV Champions League 2021-2022 (femminile)|Champions League]]<ref>{{cita web|url=https://championsleague.cev.eu/en/articles/2022/vakifbank-istanbul-wins-the-superfinals-to-become-the-best-team-in-history/|titolo=Vakifbank Istanbul Wins the SuperFinals to Become the Best Team in History|lingua=en|data=22 maggio 2022|accesso=22 novembre 2022}}</ref>, oltre a conquistare gli altri titoli domestici grazie alla vittoria della [[Coppa di Turchia 2021-2022 (pallavolo femminile)|Coppa di Turchia]]<ref>{{cita web|url=https://tvf.org.tr/kupa-voley/axa-sigorta-kupa-voleyde-sampiyon-vakifbank/|titolo=AXA Sigorta Kupa Voley’de Şampiyon VakıfBank|lingua=tr|data=17 aprile 2022|accesso=22 novembre 2022}}</ref> e dello scudetto<ref>{{cita web|url=https://tvf.org.tr/ligler/misli-com-sultanlar-liginde-madalya-kupa-ve-oduller-sahiplerini-buldu-2/|titolo=Misli.com Sultanlar Ligi’nde Madalya, Kupa ve Ödüller Sahiplerini Buldu|lingua=tr|data=12 maggio 2022|accesso=22 novembre 2022}}</ref>.
 
Nell'[[Sultanlar Ligi 2022-2023|annata 2022-23]] centra ancora la vittoria della [[CEV Champions League 2022-2023 (femminile)|Champions League]]<ref>{{cita web|url=https://championsleague.cev.eu/en/articles/2023/vakifbank-continues-to-reign-supreme-in-the-cev-champions-league-volley/|titolo=VakifBank Continues to Reign Supreme in the CEV Champions League Volley|data=20 maggio 2023|accesso=20 maggio 2023|lingua=en}}</ref> e della [[Coppa di Turchia 2022-2023 (pallavolo femminile)|coppa nazionale]]<ref>{{cita web|url=https://tvf.org.tr/kupa-voley/axa-sigorta-kupa-voley-dunya-baltacioglu-ozel-sezonunda-sampiyon-vakifbank/|titolo=AXA Sigorta Kupa Voley Dünya Baltacıoğlu Özel Sezonu’nda Şampiyon VakıfBank|lingua=tr|data=30 aprile 2023|accesso=30 aprile 2023}}</ref>.
 
== Palmarès ==
* {{Pallavolopalm|Campionato turco femminile|13}}
: [[Voleybol 1. Ligi 1991-1992 (femminile)|1991-92]], [[Voleybol 1. Ligi 1996-1997 (femminile)|1996-97]], [[Voleybol 1. Ligi 1997-1998 (femminile)|1997-98]], [[Voleybol 1. Ligi 2003-2004 (femminile)|2003-04]], [[Voleybol 1. Ligi 2004-2005 (femminile)|2004-05]], [[Voleybol 1. Ligi 2012-2013 (femminile)|2012-13]], [[Voleybol 1. Ligi 2013-2014 (femminile)|2013-14]], [[Voleybol 1. Ligi 2015-2016 (femminile)|2015-16]], [[Sultanlar Ligi 2017-2018|2017-18]], [[Sultanlar Ligi 2018-2019|2018-19]],
: [[Sultanlar Ligi 2020-2021|2020-21]], [[Sultanlar Ligi 2021-2022|2021-22]], [[Sultanlar Ligi 2024-2025|2024-25]]
 
* {{Pallavolopalm|Coppa di Turchia femminile|9}}
: [[Coppa di Turchia 1994-1995 (pallavolo femminile)|1994-95]], [[Coppa di Turchia 1996-1997 (pallavolo femminile)|1996-97]], [[Coppa di Turchia 1997-1998 (pallavolo femminile)|1997-98]], [[Coppa di Turchia 2012-2013 (pallavolo femminile)|2012-13]], [[Coppa di Turchia 2013-2014 (pallavolo femminile)|2013-14]], [[Coppa di Turchia 2017-2018 (pallavolo femminile)|2017-18]], [[Coppa di Turchia 2020-2021 (pallavolo femminile)|2020-21]], [[Coppa di Turchia 2021-2022 (pallavolo femminile)|2021-22]], [[Coppa di Turchia 2022-2023 (pallavolo femminile)|2022-23]]
 
* {{Pallavolopalm|Supercoppa turca femminile|5}}
: [[Supercoppa turca 2013 (pallavolo femminile)|2013]], [[Supercoppa turca 2014 (pallavolo femminile)|2014]], [[Supercoppa turca 2017 (pallavolo femminile)|2017]], [[Supercoppa turca 2021 (pallavolo femminile)|2021]], [[Supercoppa turca 2023 (pallavolo femminile)|2023]]
 
* {{Pallavolopalm|Mondiale per club femminile|4}}
: [[Campionato mondiale per club FIVB 2013 (femminile)|2013]], [[Campionato mondiale per club FIVB 2017 (femminile)|2017]], [[Campionato mondiale per club FIVB 2018 (femminile)|2018]], [[Campionato mondiale per club FIVB 2021 (femminile)|2021]]
 
* {{Pallavolopalm|Champions League femminile|6}}
: [[CEV Champions League 2010-2011 (femminile)|2010-11]], [[CEV Champions League 2012-2013 (femminile)|2012-13]], [[CEV Champions League 2016-2017 (femminile)|2016-17]], [[CEV Champions League 2017-2018 (femminile)|2017-18]], [[CEV Champions League 2021-2022 (femminile)|2021-22]], [[CEV Champions League 2022-2023 (femminile)|2022-23]]
 
* {{Pallavolopalm|Coppa CEV femminile|var=tt|1}}
: [[Top Teams Cup 2003-2004 (pallavolo femminile)|2003-04]]
 
* {{Pallavolopalm|Challenge Cup femminile|1}}
: [[Challenge Cup 2007-2008 (pallavolo femminile)|2007-08]]
 
== Rosa 2024-2025 ==
{| class="wikitable" style="font-size:91%; text-align:center;"
|-bgcolor=#AAAAFF
!width="25px" |N°
!width="200px" |Nome
!width="40px" |Ruolo
!width="120px" |Data di nascita
!width="180px" |Nazionalità sportiva
|-
|| 1 || [[Alexandra Frantti]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|3|3|1996}} || {{USA}}
|-
|| 3 || [[Cansu Özbay]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|17|10|1996}} || {{TUR}}
|-
|| 4 || [[Ilayda Gergef]]<ref name="DL Vakifbank">Doppia licenza per giocare anche in [[Voleybol 1. Ligi (femminile)|Voleybol 1. Ligi]] con il {{Volley femminile Vakifbank|NB|2024}}</ref> || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|2|1|2006}} || {{TUR}}
|-
|| 5 || [[Ayça Aykaç]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|27|2|1996}} || {{TUR}}
|-
|| 7 || [[Kiera Van Ryk]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|6|1|1999}} || {{CAN}}
|-
|| 9 || [[Caterina Bosetti]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|2|2|1994}} || {{ITA}}
|-
|| 10 || [[Kendall Kipp]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|12|12|2000}} || {{USA}}
|-
|| 11 || [[Sıla Çalışkan]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|16|12|1996}} || {{TUR}}
|-
|| 12 || [[Yuan Xinyue]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|21|12|1996}} || {{CHN}}
|-
|| 15 || [[Deniz Uyanık]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|25|6|2001}} || {{TUR}}
|-
|| 16 || [[Aylin Sarıoğlu]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|21|7|1995}} || {{TUR}}
|-
|| 17 || [[Derya Cebecioğlu]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|24|10|2000}} || {{TUR}}
|-
|| 18 || [[Zehra Güneş]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|7|7|1999}} || {{TUR}}
|-
|| 21 || [[Bahar Akbay]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|21|1|1998}} || {{TUR}}
|-
|| 22 || [[Selin Yener]]<ref name="DL Vakifbank"/> || [[Palleggiatore|P]] || {{data|28|7|2009}} || {{TUR}}
|-
|| 23 || [[Marina Markova]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|27|1|2001}} || {{RUS}}
|}
 
== Pallavoliste ==
{{vedi categoria|Pallavoliste del VakıfBank S.K.}}
 
== Denominazioni precedenti ==
* 1986-2000: '''''VakıfBank Spor Kulübü'''''
* 2000-2011: '''''VakıfBank Güneş Sigorta Spor Kulübü'''''
 
== Note ==
<References/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Volley femminile Vakifbank storico}}
{{Campionato pallavolo femminile turco}}
{{CEV Champions League femminile}}
{{Club campioni mondiali di pallavolo femminile}}
{{Club campioni europei di pallavolo femminile}}
{{Club femminili vincitori della coppa CEV}}
{{Club femminili vincitori della challenge cup}}
 
{{Portale|pallavolo}}
 
{{Categorie bozza|
[[Categoria:VakıfBank S.K.| ]]
}}