Strage di Ustica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La descrizione dei fatti come è indicata nel librondi Gatti
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 151.44.212.113 (discussione), riportata alla versione precedente di Maarcoconti
Etichetta: Rollback
Riga 589:
=== Altre ipotesi ===
 
Nel 1994, nel libro di [[Claudio Gatti]] "Il quinto scenario" pubblicato da [[Rizzoli]], l'autore esponeespose la pista israeliana, con il DC-9 che era divenuto bersaglio di un missile lanciato da un caccia israeliano, con l'intenzione di colpire l'aereo di linea con a bordo gli 81 passeggeri poiché, erasecondo statoalcune confusovoci, convi unsarebbe aereostato franceseGheddafi a bordo con un carico di plutonio da utilizzare in una fantomatica "''Bomba degli iracheni''", che avrebbe dovuto effettuare il volo Marsiglia-Baghdad, con sorvolo sulla zona del Tirreno meridionale in quello stesso giorno. In realtà il plutonio era stato già consegnato con un volo in data 25 luglio. Vi è quindi stato un errore di raccolta di informazioni da parte dei servizi israeliani, che hanno indicato il DC9 quale bersaglio da abbattere. <ref>{{Cita libro|nome=Claudio|cognome=Gatti|wkautore=Claudio Gatti|nome2=Gail|cognome2=Hammer|titolo=Il quinto scenario|editore=Rizzoli|anno=1994|città=Milano|isbn=88-17-84317-2}}</ref>
 
Altre ipotesi, tuttavia meno accreditate e, alla prova dei fatti, rivelatesi inconsistenti, parlano di cedimento strutturale o di [[attentato terroristico]] (un ordigno esplosivo di cui è stata ipotizzata la collocazione a bordo in varie posizioni, per ultimo nella [[toilette]] del velivolo). Quest'ultima ipotesi appare in forte contrasto sia con la scoperta di varie parti integre della [[fusoliera]], quali vani carrelli e bagagliaio e perfino il sedile del WC della toilette, risultato intatto, che suggerivano che non vi fosse stata alcuna esplosione interna,<ref>{{Cita news|nome=Franco|cognome=Scottoni|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/09/14/dagli-oblo-la-prova-fu-un-missile.html|titolo=Dagli oblò la prova: fu un missile|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=14 settembre 1991|accesso=12 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171213010656/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/09/14/dagli-oblo-la-prova-fu-un-missile.html|urlmorto=no}}</ref> sia con la accertata presenza di sostanze esplosive come il T4 e il TNT compresenti su alcuni rottami e suppellettili recuperate e perciò indicativa — per la delicatezza della lavorazione congiunta delle due sostanze — di un ordigno esplosivo di fabbricazione industriale e non artigianale.