Discussione:Genocidio nella Striscia di Gaza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 768:
Sarà poi il corpo della voce a dover dare copertura alle diverse posizioni, inclusa quella (IMHO minoritaria) che ''esclude'' la tesi genocidiaria. Ma l'attuale deficit della voce in questo senso non giustifica IMHO un titolo che derubrica la tesi genocidiaria a semplice accusa (implicitamente, di parte), quasi che fosse al pari di [[Accuse di uso della magia e dei jinn da parte di Israele]]. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 07:48, 1 ago 2025 (CEST)
:{{ping|Argeste}} Non mi pare che esista questo generalizzato consenso fra gli studiosi, tanto da pretendere di categorizzare le numerosissime posizioni in senso contrario all'applicabilità della definizione di genocidio come "eterodosse" (o, come da una linea guida presente in molte wiki - cito per comodità [[:en:Wikipedia:Fringe theories|quella anglofona]] come "fringe" <small> (a latere sarebbe interessante valutare una traduzione anche da noi)</small>). Come titolava poche settimane fa una [[Le Monde|testata di riconosciuta autorevolezza]] la questione [https://www.lemonde.fr/idees/article/2025/07/12/israel-a-t-il-commis-un-genocide-dans-la-bande-de-gaza_6620761_3232.html divide l'opinione dei giuristi] e, a maggior ragione, quella degli storici ([https://www.ilfoglio.it/scuola/2025/07/31/news/magnifico-rettore-perche-questo-doppio-standard-su-israele--7969850/ qui un ulteriore esempio]). Lo stesso vale anche per altri osservatori e commentatori qualificati ([https://www.nytimes.com/2025/07/22/opinion/no-israel-is-not-committing-genocide-in-gaza.html qui] e [https://www.npr.org/2025/07/29/nx-s1-5478643/war-scholar-discusses-why-he-does-not-think-there-is-a-genocide-in-gaza qui] altri due esempi di posizioni chiaramente contrarie alla designazione di "genocidio", ma puoi vedere in questa pagina come ci sia una messe di fonti in tal senso). È con queste premesse che diviene chiaro il perché il titolo attuale abbia un senso e rispetti la [[WP:NNPOV|doverosa neutralità enciclopedica]], prendendo atto della circostanza che taluni Stati, studiosi ed organizzazioni hanno mosso tali accuse, respinte da altri Stati, studiosi ed organizzazioni, senza che - al momento - sussista un qualche elemento dirimente in favore dei primi. Diversamente la neutralità sarebbe gravemente minata da un titolo che desse invece per acquisito quanto acquisito non è, magari relegando opinioni e posizioni autorevoli almeno quanto quelle degli "accusatori" in un angolino, giusto per sostenere che non siano stati censurati.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 19:52, 1 ago 2025 (CEST)
::Non ho scritto che vi è consenso generalizzato sul riconoscimento delle caratteristiche di genocidio, né sostenuto che siano eterodosse le posizioni di chi sostiene che il genocidio non ci sia: viceversa, ho sostenuto che non ci sono - non più - le condizioni per ritenere eterodosse (da cui "accuse di", quasi che Wikipedia voglia prenderne le distanze) le opinioni di chi invece riconosce caratteristiche genocidiarie.
::Ne consegue che indicare alcune fonti che disconoscono l'esistenza di genocidio è un esercizio che non aggiunge molto. Tra quelle che proponi, mi permetto comunque di farti presente che l'opinione, senz'altro autorevole, del columnist del New York Times di Bret Stephens manca tuttavia di terzietà, essendo ebreo lui stesso, già direttore del Jerusalem Post ed editor in chief sin dalla fondazione di "[[:en:SAPIR: A Journal of Jewish Conversations]|SAPIR: Ideas for a Thriving Jewish Future]]; e anche la terzietà di John Spencer (che in cima alla stessa intervista dichiara di conoscere direttamente ciò che accade a Gaza essendo stato arruolato nell'IDF, e nei mesi scorsi aveva elogiato le misure dell'esercito israeliano per limitare le vittime civili a Gaza, incluso l'ordine di evacuazione di un milione di persone, etichettandole come precauzioni senza precedenti - [[:en:John_Spencer_(military_officer)#Opinions_on_Israeli_invasion_of_Gaza|ref]]) mi pare, a dire poco, discutibile. (la lettera di Alessandra Veronese al Foglio non è neppure analizzabile in questo contesto, perché non entra proprio nel merito della questione).
::Come ho scritto, tra due soluzioni comunque imperfette ritengo che debba essere preferita quella quella più semplice e che, di conseguenza, lascia spazio a tutte le precisazioni del caso, a una più articolata (perché frutto di una scelta che, se non corressi il rischio di essere equivocato, definirei "redazionale") e che proprio in forza della sua complessità lascia meno margini perché non sia data per cristallizzata. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 20:47, 1 ago 2025 (CEST)
== tag P ==
|