Svizzera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto prefisso e modifiche alla storia nel template.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Ho aggiunto i Testimoni di Geova citando la fonte
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 260:
Dal 2000 (l'ultimo censimento realizzato nel modo classico<ref>{{Cita web|titolo="Rilevazione strutturale"|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/popolazione/rilevazioni/rs.html|editore=Ufficio federale di statistica|data=2019|accesso=11 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200411151936/https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/popolazione/rilevazioni/rs.html|urlmorto=no}})</ref>) non esistono più dati relativi alla religione della popolazione totale. Ma dal 2010 una rilevazione strutturale è realizzata ogni anno dall'Ufficio federale di statistica.<ref group=nota name="Rilevazione strutturale" />
 
Secondo la rilevazione strutturale del 2018 il panorama religioso svizzero è piuttosto variegato: la religione maggiormente praticata è quella [[Chiesa cattolica in Svizzera|cattolica]] che raccoglie, tuttavia, meno della metà dei credenti dai 15 anni in su, il 35,2%. Alla Chiesa evangelica riformata aderisce il 23,1%, e altri cristiani costituiscono il 5,6% della popolazione dai 15 anni in su. L'[[Islam]] è la terza religione per numero di credenti: il 5,3% della popolazione dai 15 anni in su. La comunità [[Ebraismo|ebraica]] (presente sul territorio elvetico prima della costituzione della Svizzera) è concentrata oggi soprattutto nelle città, dove è organizzata in comunità: rappresenta lo 0,2% della popolazione dai 15 anni in su. Secondo l'[[Ufficio federale di statistica]], il 28,0% della popolazione dai 15 anni in su non aderisce ad alcuna religione e l'1,4% non fornisce alcuna indicazione.<ref name="religion">{{Cita web|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/statistiken/kataloge-datenbanken/tabellen.assetdetail.11607242.html|titolo=Ständige Wohnbevölkerung ab 15 Jahren nach Religionszugehörigkeit - 1910-2018|data=30 gennaio 2020|editore=Bundesamt für Statistik|lingua=de|accesso=7 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200223194100/https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/statistiken/kataloge-datenbanken/tabellen.assetdetail.11607242.html|urlmorto=no}}</ref> Tra gli altri cristiani in Svizzera ci sono i [[Testimoni di Geova]]<ref>{{Cita web
|url=https://www.jw.org/it/testimoni-di-geova/nel-mondo/CH/
|titolo=Svizzera
|sito=jw.org
|accesso=17 agosto 2025
}}</ref>.
 
Si discostano dai dati ufficiali quelli raccolti nel 2005 dall'Eurobarometro. Secondo l'istituto [[Unione europea|europeo]]: il 48% dei cittadini afferma di “credere nell'esistenza di Dio”, il 39% sostiene di credere “in una sorta di spirito o di una forza vivente”, mentre il 9% ha dichiarato di “non credere né nell'esistenza di un Dio né in quella di uno spirito vivente.”<ref>{{cita web|url=http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_225_report_en.pdf|titolo=Eurobarometro|accesso=3 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160131214109/http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_225_report_en.pdf|urlmorto=no}}</ref>