Discussione:Genocidio nella Striscia di Gaza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kruiser (discussione | contributi)
"Dibattuta": nuova sezione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Nuovo argomento
Riga 1 025:
 
:Sono questioni giá discusse, ti rimando a [[Discussione:Genocidio nella Striscia di Gaza#Articolo incipit|#Articolo incipit]] per la prima domanda e a [[Discussione:Genocidio nella Striscia di Gaza#pacchetto|#pacchetto]] per la seconda. --[[Utente:Kruiser|Kruiser]] ([[Discussioni utente:Kruiser|msg]]) 11:14, 22 ago 2025 (CEST)
 
== "Dibattuta" ==
 
Il primo paragrafo dell'articolo è il più importante e informa l'opinione di buona parte del pubblico.
 
L'Olocausto nazista non diventa "dibattuto" solo perché qualche nazista o paranazista lo nega per motivazioni politiche, ideologiche, religiose o psicopatologiche. E non diventa "dibattuto" il numero delle vittime solo perché le stime dei morti effettivi, che per forza di cose sono pari o superiori ai morti individualmente identificati, hanno un minimo di variabilità in base ai metodi.
 
Scrivere che l'accusa di genocidio nei confronti dell'Olocausto sionista sia "dibattuta" è pura e semplice malafede, doppio standard pro-genocidio. Tutte le principali ONG, i principali studiosi del campo (perfino coloni sionisti, perfino fin dalle prime settimane, vedasi Raz Segal), chiunque abbia una vaga conoscenza dei fatti specifici e delle definizioni Lemkin e ONU del termine "genocidio" e NON HA conflitti di interessi (più un buon numero di persone che HANNO conflitti di interessi pro-israele) lo chiama genocidio senza il benché minimo dubbio.
 
Wikipedia sta facendo propaganda pro-Olocausto, e vorrei che andaste tutti a vedere cosa è successo a chi faceva propaganda pro-Olocausto al processo di Norimberga. --[[Speciale:Contributi/78.209.149.9|78.209.149.9]] ([[User talk:78.209.149.9|msg]]) 13:50, 23 ago 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Genocidio nella Striscia di Gaza".