UFO Robot Goldrake: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: Rimosso riferimento ad immagine non pertinente alle voce (italiana)
Annullata la modifica 146658977 di PasqualeIndulgenza (discussione) la voce non è dell'Italia, ma scritta in lingua italiana. Vedi WP:LOCALISMO. Semplifico incipit
Riga 67:
|precedente = [[Il Grande Mazinga]]
}}
{{nihongo|'''''UFO Robot Goldrake'''''|UFOロボグレンダイザー|UFO Robo Gurendaizā}}, titolo internazionale inglese: '''''Ufo Robot Grendizer Raids''''',<ref>{{cita web|url=https://lineup.toei-anim.co.jp/en/tv/grendaizer/|titolo=Ufo Robot Grendizer Raids|accesso=2025-01-23}}</ref> e noto in italiano anche come '''''Atlas UFO Robot''''', è un [[anime]] televisivo [[Giappone|giapponese]] di genere [[mecha]], prodotto dalla [[Toei Animation]] in collaborazione con [[Gō Nagai]] e la sua azienda [[Dynamic Planning]], trasmesso in Giappone dal 1975 al 1977.{{efn|Il copyright della serie, come riportato nella pagina ufficiale inglese,<ref>{{cita web|url=https://lineup.toei-anim.co.jp/en/tv/grendaizer/ |titolo=Ufo Robot Grendizer Raids|sito=Toei Animation|accesso=10 maggio 2025}}</ref> è: Go Nagai/Dynamic Planning - Toei Animation.}}
 
In Italia l’animel'anime ottenne un notevole successo di pubblico<ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/ufo-robot-compie-40-anni-la-storica-sigla/213744/212916|titolo=Ufo Robot compie 40 anni: la storica sigla|sito=Repubblica Tv - la Repubblica.it|data=2015-10-05|accesso=11 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Alessandro|cognome=Fulloni|url=http://www.corriere.it/cronache/16_dicembre_28/ufo-robot-generazione-goldrake-9f54fc66-cce4-11e6-a469-c81def57020b.shtml|titolo=Ufo Robot Generazione Goldrake|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=11 gennaio 2018}}</ref> e le [[Sigla musicale|sigle]] italiane furono fra i [[Singolo (musica)|singoli]] più venduti nel 1978, anno del debutto televisivo sulla [[Rai 2|Rete 2]] (oggi Rai 2).<ref name="hitparadeitalia.it">[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1978.htm Top Annuali: 1978].</ref>
 
== Trama ==
[[File:Francobolli Goldrake 2021.jpg|thumb|Francobolli francesi dedicati alla serie.<ref>{{Cita web|url=https://www.laposte.fr/beaux-timbres/blocs/bloc-goldorak-lettre-prioritaire-international/p/1121099|titolo=Bloc - Goldorak - Lettre prioritaire - International|sito=[[La Poste]]|accesso=12 ottobre 2021}}</ref>]]
Da vari flashback si capisce che il pilota di Goldrake è il principe [[Duke Fleed]], fuggito dal lontano pianeta Fleed, a bordo di un robot da battaglia, Goldrake (''Grendizer''), in seguito all'attacco a sorpresa delle truppe del [[Re Vega]], un loro ex alleato. Le radiazioni di Vegatron hanno ferito Duke e distrutto quasi completamente la vita sul pianeta Fleed. Giunto sulla [[Terra]] Duke Fleed viene trovato gravemente ferito dal dottor Procton (''Genzo Umon''), direttore dell{{'}}''Istituto di ricerche spaziali'', il quale lo accoglie e lo nasconde sotto le mentite spoglie di Actarus (''Daisuke Umon''), facendolo passare per suo figlio di ritorno da un lungo viaggio mentre il robot con il suo disco spaziale (''Spacer'') viene nascosto all'interno dell'istituto, nei cui sotterranei viene costruito una sorta di enorme [[hangar]]. Duke Fleed resta nascosto e attende un nuovo attacco perché sa che il re Vega vuole sottomettere tutti gli altri pianeti per annetterli al suo impero.
 
Riga 308 ⟶ 309:
 
== Voci correlate ==
* [[Marco Ferradini]]
* [[Mazinga Z]]
* [[Il Grande Mazinga]]
Riga 321:
* {{Cita web |autore=Massimo Nicora |url=https://ceraunavoltagoldrake.blogspot.com/2018/01/goldrake-il-mistero-dellatlas-40-anni.html |titolo=Goldrake: Il mistero dell'ATLAS 40 anni dopo (1978-2018) |sito=C'era una volta Goldrake |data=mercoledì 10 gennaio 2018 |accesso=2025-05-11}}
 
{{Mazinger}}
{{Serie animate Toei Animation}}
{{Portale|anime e manga|fantascienza}}
 
[[Categoria:UFO Robot Goldrake]]