Sigmund Freud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Kettynaddeo123! (discussione), riportata alla versione precedente di CommonsDelinker Etichetta: Rollback |
→Nella cultura di massa: Aggiunta dati. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 426:
* Nel brano di [[Nek]] intitolato ''[[Freud (singolo)|Freud]]'', cantato assieme al rapper [[J-Ax]] e pubblicato il 31 marzo 2017, è citato molto spesso all'interno delle strofe, ma in gran parte del ritornello nella frase ''Freud è uno di noi!''.
* Nel film ''[[Sogni d'oro (film)|Sogni d'oro]]'' (1981) di [[Nanni Moretti]], il protagonista Michele Apicella sta girando un film intitolato "La mamma di Freud" in cui il fondatore della psicoanalisi (interpretato da [[Remo Remotti]]) appare come un adulto-bambino, che telefona a Jung, detta le proprie memorie alla figlia, fa le bizze con sua madre, pestando i piedi e strillando con voce infantile.<ref>{{Cita news|url=http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/sogni-d-oro/14595/|titolo=Sogni d'oro - Cinematografo|pubblicazione=Cinematografo|accesso=9 febbraio*}}</ref>
* Nel romanzo di [[Nicholas Meyer]] ''[[La soluzione sette per cento]]'' (1974) Sigmund Freud è un personaggio di rilievo. Preoccupato per la salute di [[Sherlock Holmes]] il [[dottor Watson]] mette in atto un piano per condurlo a [[Vienna]] in modo che il celebre alienista possa aiutarlo a disintossicarsi dalla dipendenza da [[cocaina]].</br>La vera cura sarà però un intricato caso da risolvere in cui tutti rimarranno coinvolti.
=== Film sulla vita di Freud ===
|