Società italiana per il progresso delle scienze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  cambiato la denominazione: non più "onlus" ma ora "ETS - Ente del Terzo Settore". Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |  data errata; la società non esisteva prima del 1875 | ||
| Riga 6: |Tipo = no-profit [[Ente del Terzo Settore - ETS]] |Affiliazione =  |Fondazione = [[ |Fondatore =  |Scioglimento =  Riga 33: }} La '''Società italiana per il progresso delle scienze''' (SIPS) è un'[[Associazione (diritto)|associazione]] italiana,  ==L'origine della Società== L'attività sociale tra gli scienziati provenienti dai vari Stati della Penisola risale al [[1839]], nell'Italia preunitaria, con  la [[I Riunione degli scienziati italiani]] a [[Pisa]], realizzata su iniziativa di un gruppo di scienziati di diverse provenienze geografiche e diverse discipline, sull'onda del movimento di attenzione europeo di quel periodo per il progresso e il benessere dell'umanità, meglio noto come [[positivismo]]. Tra i suoi promotori vi furono [[Carlo Luciano Bonaparte]] zoologo, nipote di [[Napoleone Bonaparte]], [[Vincenzo Antinori]], [[Giovanni Battista Amici]], [[Gaetano Giorgini]], [[Paolo Savi]] e [[Maurizio Bufalini]].<ref>[http://www.sipsinfo.it/nasc.htm La nascita] </ref> Durante l'[[XI Riunione degli scienziati italiani]], svoltasi a [[Roma]] nel [[1873]] e presieduta da [[Terenzio Mamiani]], nelle sedute del 25 e 27 ottobre venne approvata la  L'iniziativa non ebbe però seguito e non vennero organizzati congressi o realizzate pubblicazioni. Riga 46: La ricostituzione della società avvenne a partire dal [[1906]] su iniziativa di [[Vito Volterra]], [[Arturo Issel]] e [[Pietro Romualdo Pirotta]], con i lavori preparatori per il primo congresso tenuto a [[Parma]] nel successivo settembre [[1907]].<ref>{{cita libro|titolo=Atti della Società italiana per il progresso delle scienze|anno=1908}}</ref> Con regio decreto 15 ottobre 1908, la Società italiana per il progresso delle scienze venne eretta in ente morale nazionale.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Decreto 15 ottobre 1908|rivista=Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia|data=9 gennaio 1909|p=99|url=http://augusto.agid.gov.it/gazzette/index/download/id/1909006_PM}}</ref> La Società ebbe tra i propri presidenti insigni scienziati italiani come il matematico [[Vito Volterra]], il chimico [[Giacomo Luigi Ciamician]] e i [[premio Nobel per la medicina|premi Nobel per la medicina]] [[Camillo Golgi]] e [[Daniel Bovet]]. Il fisico [[Enrico Fermi]] fu vice presidente alla fine degli anni venti. Lo statuto attualmente vigente, approvato nel 1974 con decreto del Presidente della Repubblica sancisce che la Società «ha per scopo di promuovere il progresso, la coordinazione e la diffusione delle scienze e delle loro applicazioni e di favorire i rapporti e la collaborazione fra i cultori di esse» (art. 1 dello statuto). Riga 56: |1 ||Parma ||1907 ||[[Vito Volterra]] |- |2 ||Firenze ||1908 || |- |3 ||Padova ||1909 || |- |4 ||Napoli ||1910 ||[[Giacomo Luigi Ciamician]] |- |5 ||Roma ||1911 || |- |6 ||Genova ||1912 ||[[Vittorio Scialoja]] |- |7 ||Siena ||1913 || |- |8 ||Roma ||1916 ||[[Camillo Golgi]] Riga 72: |9 ||Milano-Torino ||1917 ||[[Ferdinando Lori]] |- |10 ||Pisa ||1919 || |- |11 ||Trieste ||1921 ||[[Raffaello Nasini]] Riga 78: |12 ||Catania ||1923 ||[[Pietro Bonfante]] |- |13 ||Napoli ||1924 || |- |14 ||Pavia ||1925 ||[[Carlo Somigliana]] |- |15 ||Bologna ||1926 || |- |16 ||Perugia ||1927 ||[[Filippo Bottazzi]] |- |17 ||Torino ||1928 || |- |18 ||Firenze ||1929 ||[[Gian Alberto Blanc]] |- |19 ||Bolzano-Trento ||1930 || |- |20 ||Milano ||1931 || |- |21 ||Roma ||1932 || |- |22 ||Bari ||1933 ||[[Mariano D'Amelio]] |- |23 ||Napoli ||1934 || |- |24 ||Palermo ||1935 || |- |25 ||Tripoli ||1936 || |- |26 ||Venezia ||1937 || |- |27 ||Bologna ||1938 || |- |28 ||Pisa ||1939 || |- |41 |- |42 ||Roma ||1949 ||[[Francesco Saverio Nitti]] |- |43 ||Lucca ||1950 || |- |44 ||Perugia ||1952 ||[[Gaetano Martino]] |- |45 ||Napoli ||1954 || |- |46 ||Palermo/Catania-Messina ||1956 || |- |47 ||Trieste ||1959 || |- |48 ||Cagliari-Sassari ||1964 || |- |49 ||Siena || 1967 || |- |50 ||Pescara-Chieti || 1969 ||[[Antonio Carrelli]] |- |51 ||Pugnochiuso || 1971 || |- |52 ||Padova || 1973 || |- |53 ||Pisa || 1975 || |- |54 ||Brescia || 1977 || |- |55 ||Torino || 1979 || |- |56 ||Lecce || 1981 ||[[Daniel Bovet]] |- |57 ||Ancona || 1983 || |- |58 ||Parma || 1985 || |- |59 ||Genova || 1987 || |- |60 ||Bologna || 1989 || |- |61 ||Catania || 1991 || |- |62 ||Viterbo || 1993 ||[[Arnaldo Maria Angelini]] |- |63 ||Urbino || 1995 || |- |64 ||Roma || 1997 || |- |65 ||Cassino || 1999 ||[[Arnaldo Liberti]] Riga 162: |66 ||Roma || 2001 ||[[Carlo Bernardini]] (onorario) |- |67 ||Avellino || 2003 || |- |68 ||Trento-Bolzano ||2006 || |- |69 ||Parma ||2007 || |- |70 ||Roma ||2010 ||[[Maurizio Cumo]] |- |71 ||Roma ||2011 || |- |72 ||Roma ||2012 || |- |73 ||Roma ||2014 || |- |74 ||Roma ||2014 || |- |75 ||Roma ||2015 || |- |76 ||Roma ||2016 || |- |77 ||Roma ||2017 || |- |78 ||Roma ||2018 || |- |79 ||Roma ||2019 ||[[Luigi Berlinguer]] |- |80 ||Roma ||2020 || |- |81 ||Roma ||2021 ||Luigi Berlinguer▼ ▲|Luigi Berlinguer |- |82 ||Roma ||2022 ||Luigi Berlinguer▼ ▲|Luigi Berlinguer |- |83 ||Roma ||2023 ||[[Antonio Speranza]]▼ ▲|Antonio Speranza |- |84 ||Roma ||2024 ||Antonio Speranza▼ ▲|Antonio Speranza |} | |||