Utente:DanielaCicirello/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale: commutato |
|||
Riga 5:
Sin da giovanissimo inizia a studiare arti figurative con il pittore e incisore Carlo Marcantonio (1923-2003), dapprima presso l’Accademia Prenestina del Cimento, poi alla Scuola d’Arte “Casa Romana”.
Alla fine degli Anni Novanta inaugura il ciclo delle ''Vedute di scena'', complesse scenografie architettoniche e paesaggistiche<ref>
Dal 2002 orienta la sua ricerca verso una dimensione onirica e surreale avviando il ciclo ''L'Arte del Sogno'', le cui radici, oltre a rivelare richiami con la pittura preromantica visionaria ([[Johann Heinrich Füssli|Heinrich Füssli]])<ref>Paolo Levi, da "Effetto Arte" - aprile/giugno, pubblicato da EA Editore, Palermo, 2017.</ref> e con certa pittura del Seicento d'ispirazione caravaggesca ([[Angelo Caroselli]])<ref>Gianni Dunil, Alfredo M. Fidani, da "Congiunti", a cura di Start Group, pubblicato da Giunti Editore, Firenze 2022.</ref>, affondano nel [[Simbolismo]] storico del primo Novecento, con particolare riferimento all'arte del maestro veneto [[Alberto Martini]]<ref>Paolo Levi, da "Museo Levi. Artisti da museo" a cura di Paolo Levi, pubblicato da EA Editore, Palermo, 2017.</ref>. Si tratta di composizioni notturne e misteriose, intrise di malinconia e ricche di significati allegorici in cui visioni di creature alate o in metamorfosi, statue umanizzate, maschere e oggetti che simboleggiano la [[vanitas]] (clessidre, candele e specchi) gravitano attorno all'immagine femminile, interpretata in chiave moderna e apollinea<ref>Paolo Levi, da "1°a Scelta" a cura di Paolo Levi, pubblicato da EA Editore, Palermo, 2018.</ref> attraverso l’uso raffinato della monocromia a grafite e carboncini, sovente impreziosita dal supporto dorato.
Riga 28:
== Collezioni ==
Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private italiane e straniere, tra cui: in [[Italia]] presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe del Museo Civico di [[Bassano del Grappa]] ([[Vicenza]]), presso il Fondo disegni e stampe della Biblioteca Statale del Monumento Nazionale dell’Abbazia Greca di San Nilo a [[Grottaferrata]] ([[Roma]]) e nelle Collezioni permanenti della [[Fondazione Roma]] presso Palazzo Sciarra Colonna ([[Roma]]), della Pinacoteca Civica “Marco Moretti” di [[Civitanova Marche]] ([[Macerata]]), del Museo Civico d’Arte Moderna “Giuseppe Sciortino” di [[Monreale]] ([[Palermo]]); all’estero presso la Collezione del [[Metropolitan Museum of Art]] di [[New York]] ([[Stati Uniti d'America]]), <ref>
== Note ==
|