Justice League International: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Per chiarimenti si rimanda a Discussioni progetto:Fumetti#Justice League |
||
Riga 64:
Keith Giffen ebbe l'idea di utilizzare un tono da commedia, che si rivelò originale e brillante dal punto di vista commerciale, specie in contrapposizione rispetto ai titoli più cupi e drammatici della rivale [[Marvel Comics]]. La serie alternava azione a dialogi brillanti e situazioni umoristiche, dando una nuova caratterizzazione ai personaggi meno conosciuti: [[Guy Gardner]] divenne un'insopportabile testa calda, mentre [[Capitan Marvel (DC Comics)|Capitan Marvel]] manteneva la personalità di Billy Batson, con tutta l'irritante ingenuità di bambino; [[Black Canary]] divenne un'accesa e convinta (nonché suscettibile) femminista, mentre [[Booster Gold]] fu descritto più avido e inetto rispetto al personaggio ideato da [[Dan Jurgens]], che trovò un degno compare di bravate nel burlone [[Blue Beetle]], il tutto con l'aggiunta di un cast di supporto come l'avido e amorale [[Maxwell Lord]], il nano [[Oberon (fumetto)|Oberon]]. e il saccente (e fastidioso) robot [[L-Ron]].
Fu un grande successo, tanto che tutti i personaggi sopracitati, da prima sconosciuti, guadagnarono un'incredibile popolarità. Lo staff creativo optò per un meno America-centrico titolo, e dopo le prime uscite solo come "Justice League" inserirono la parola International: al team infatti si aggiunsero in seguito, oltre a [[Capitan Atom]] (imposto dal governo), la brasiliana Beatriz daCosta, alias [[Fire (personaggio)|Fire]], la norvegese Tora Olafdotter ovvero [[Ice (personaggio)|Ice]] e il russo Dimitri Pushkin, il [[Rocket Red]].
tra i momenti più comici ricordiamo:
Riga 92 ⟶ 91:
[[es:Liga de la Justicia Internacional]]
[[pt:Liga da Justiça Internacional]]
[[Categoria:Fumetti della Justice League]]
|