Paul McCartney: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Rapporti con gli altri ex membri: ne basta uno |
fix wlink ripetuti |
||
Riga 46:
[[File:Paul McCartney signature.svg|thumb|Firma di Paul McCartney]]
Ha raggiunto la fama internazionale come [[cantante]] [[bassista]] dei [[The Beatles|Beatles]] insieme a [[John Lennon]], [[George Harrison]] e [[Ringo Starr]]. Insieme a Lennon formò la coppia di [[compositore|compositori]] di maggior successo di tutti i tempi, scrivendo alcune delle canzoni più acclamate nella [[storia della musica contemporanea]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A5950929|titolo=The Lennon-McCartney Songwriting Partnership|accesso=15 febbraio 2013|lingua=en|editore=bbc.co.uk|data=4 novembre 2005}}</ref>
Dopo lo scioglimento dei Beatles, formò i [[Wings (gruppo musicale)|Wings]] con la sua prima moglie, [[Linda Eastman McCartney|Linda Louise McCartney]], il
Padre della stilista britannica [[Stella McCartney]], è anche noto per essere un sostenitore del [[vegetarismo]], dei [[diritti degli animali]], dell'obbligo dell'educazione musicale nelle scuole e delle campagne sulla cancellazione del [[debito del Terzo Mondo]]; al tempo stesso si batte contro le [[mine antiuomo]] e la caccia alla [[foca]]. Tra le molteplici attività secondarie di McCartney si ricordano quelle di [[attore]], [[pittore]], [[poeta]] e [[scrittore]].
Riga 57:
Ruth McCartney] classicbands.com</ref>. James, insieme al fratello Michael, ricevette il [[battesimo]] nella fede cattolica, ma con educazione laica: la madre era cattolica e il padre un protestante diventato in seguito agnostico.<ref>Barry Miles, ''Paul McCartney - Many Years From Now'', Rizzoli, Milano 1997, pag. 15.</ref>
McCartney frequentò dal 1947 al 1949 la Stockton Wood Road Primary School di Speke, quando si trasferì alla Joseph Williams Junior School in Belle Vale, nel sud-est di
Nel 1955 la famiglia McCartney, si trasferisce ad [[Allerton (Merseyside)|Allerton]], quartiere di
Paul si appassiona alla musica già da piccolo poiché suo padre Jim, che era trombettista e pianista ed era stato negli [[Anni 1920|anni venti]] a capo della Jim Mac's Jazz Band, una ''[[big band]]'' locale, aveva sempre incoraggiato i due figli a diventare musicisti.<ref name="MilesPage22">Miles (1997) p22</ref> Jim possedeva un pianoforte verticale che aveva acquistato nel negozio di Harry Epstein, padre di [[Brian Epstein]].<ref name="SpitzPage71">Spitz (2005) p71</ref><ref>Barry Miles, ''Paul McCartney - Many Years From Now'', Rizzoli, Milano 1997, pagg. 28-9.</ref> Jim ascoltava le canzoni alla radio insieme ai figli indicando loro i suoni dei diversi strumenti e spesso portava Paul ai concerti delle locali bande di ottoni.<ref name="MilesPage23-24">Miles (1997) pp23-24</ref> Dopo la morte della madre di Paul, Jim regalò a Paul una tromba, che il figlio però scambierà con una chitarra ''Framus Zenith 17'', nel preciso momento in cui lo ''[[skiffle]]'' stava diventando il genere musicale più apprezzato.<ref name="SpitzPage86">Spitz (2005) p86</ref><ref name="MilesPage21">Miles (1997) p21</ref> Paul McCartney, mancino, apprende la chitarra rovesciandola ed è proprio in questo periodo che compone la sua prima canzone, ''[[I Lost My Little Girl]]''<ref name="Guitars">{{Cita web|url=http://www.thecanteen.com/mccartney1.html|titolo=Early guitars McCartney played|editore=thecanteen.com|accesso=27 gennaio 2007}}</ref>. Più tardi imparerà anche a suonare il pianoforte del padre e scriverà la sua seconda canzone, ''[[When I'm Sixty-Four]]''<ref name="MilesPage22-23">Miles (1997) pp22-23</ref>, che nel 1967 sarà incisa dai
=== I Quarrymen (1957-1959) ===
{{Vedi anche|The Quarrymen}}
Il 6 luglio 1957 ad una festa a [[Woolton]] nella St. Peter's Church Hall<ref>{{Cita web|url=https://www.liverpoolmuseums.org.uk/stories/when-paul-mccartney-met-john-lennon|titolo=When Paul McCartney met John Lennon|sito=National Museums Liverpool|accesso=2024-08-15}}</ref> il quindicenne Paul McCartney conobbe
{{Citazione|Uno dei miei più bei ricordi di John è quando ci mettevamo a litigare: io non ero d'accordo con lui su qualcosa e finivamo per insultarci a vicenda. Passavano un paio di secondi e poi lui sollevava un po' gli occhiali e diceva "è solo che sono fatto così...". Per me quello era il vero John. In quei rari momenti lo vedevo senza la sua facciata, quell'armatura che io amavo così tanto, esattamente come tutti gli altri. Era un'armatura splendida; ma era davvero straordinario quando sollevava la visiera e lasciava intravedere quel John Lennon che aveva paura di rivelare al mondo|Paul McCartney<ref>Pagina 242, Philip Norman, ''John Lennon, La Biografia''; 2009, Arnoldo Mondadori Editore.</ref>}}
La zia di Lennon, Mimi Stanley, disapprovava la sua amicizia con Paul per via delle sue origini popolari,<ref name="MilesPage44">Miles (1997) p44</ref> mentre il padre di Paul riteneva che Lennon lo avrebbe ''"messo nei pasticci"'', sebbene poi acconsentisse ai [[The Quarrymen|Quarrymen]] di provare in casa sua.<ref name="MilesPage32-38">Miles (1997) pp32-38</ref><ref name="ForthlinRoadSite">{{Cita web|url=http://www.nationaltrust.org.uk/main/w-vh/w-visits/w-findaplace/w-20forthlinroadallerton/|titolo=Inside ForthlinRoad|editore=nationaltrust.org.uk|accesso=12 novembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100313054915/http://www.nationaltrust.org.uk/main/w-vh/w-visits/w-findaplace/w-20forthlinroadallerton/}}</ref> È, appunto, Paul a convincere Lennon ad ammettere anche
=== I Beatles (1960-1970) ===
|