Quinto (Svizzera): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornati comuni confinanti |
→Storia: Integrazione di info rielaborate con relativi riferimenti bibliografici |
||
Riga 33:
Fino all’Ottocento il Comune era basato sull’agricoltura di sussistenza, in particolare l’allevamento del bestiame. Dalla fine dell’Ottocento agli ultimi decenni del Novecento si è assistito alla comparsa di diverse industrie, alberghi e infrastrutture pubbliche (centrali idroelettriche, infrastrutture militari ecc.). Negli ultimi decenni, il ridimensionamento di queste imprese, soprattutto federali, ha determinato un calo sia economico che demografico.
Nell'inverno 1950-1951, il territorio di Quinto fu teatro di valanghe che distrussero edifici agricoli situati nelle località di Cadagno e Cassin di Sotto.<ref name=":03">{{cita|Galliciotti|p. 28}}.</ref> Nessun danno fece invece la grande slavina che, il 12 febbraio 1951,<ref name=":033">{{cita|Galliciotti|pp. 80-81}}.</ref> si arrestò a fianco dell'allora [[sanatorio]]<ref name=":033" /> (attivo a [[Piotta (Quinto)|Piotta]] fino al 1962<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.cdt.ch/news/ticino/a-caccia-di-fantasmi-fra-pericoli-e-simboli-satanici-367652|titolo=A caccia di fantasmi fra pericoli e simboli satanici|sito=Corriere del Ticino|data=2024-10-24|accesso=2025-10-29}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Jonathan Della Giacoma|url=https://ascosilasciti.com/it/2018/09/04/i-sanatori-abbandonati-del-ticino-il-sanatorio-cantonale-di-piotta/|titolo=I Sanatori abbandonati del Ticino : Il Sanatorio Cantonale di Piotta|sito=Ascosi Lasciti|data=2018-09-04|accesso=2025-10-29}}</ref>).
Il 26 novembre 2023 i cittadini dei comuni di Quinto e Prato Leventina, sono stati chiamati a decidere in votazione popolare se aggregarsi. Il processo a aggregativo era iniziato nel 2007 quando sono stati chiamati alle urne tutti i comuni dell'alta valle, in cui avevano risposto positivamente solo Quinto e Airolo. Purtroppo il processo aggregativo non è mai stato portato a termine e si è arenato. Su spunto del Consiglio Comunale di Prato nel 2022 si è però ripreso a parlarne (con una lettera ai quattro comuni per sondare gli interessi) e a portare avanti il discorso è rimasto solo il comune di Quinto. Dopo una giornata con la popolazione e la stesura di un rapporto si è giunti alla votazione. La popolazione si è espressa in larga maggioranza per l'aggregazione, e si procederà quindi a richiedere al Consiglio di Stato la proroga delle elezioni comunali del 2024 per poter votare in aprile 2025 direttamente come nuovo comune aggregato.<ref>{{Cita news|url=https://www.laregione.ch/cantone/bellinzonese/1715296/la-leventina-dice-si-alle-fusioni-quinto-prato-e-bodio-giornico|titolo=La Leventina dice sì alle fusioni Quinto-Prato e Bodio-Giornico|pubblicazione=[[laRegione]]|data=26 novembre 2023|accesso=14 ottobre 2025}}</ref>
| |||