Utente:Everest2002/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Everest2002 (discussione | contributi)
Everest2002 (discussione | contributi)
Riga 17:
 
Attualmente, in rete esistono numerosi ''database'' e siti con raccolte di dati accessibili a chiunque.
 
== Utilizzo delle statistiche ==
Il baseball, ancora ad oggi, è uno sport notevolmente influenzato dalle statistiche. Alcune delle statistiche create fin dall'inizio sono ancora il principale strumento per valutare un giocatore, come ''[[Media battuta|batting average]]'', [[Punto battuto a casa|RBI]] e ''[[Fuoricampo (baseball)|home runs]]'' per i [[Battitore|battitori]], oppure ''[[Vittoria (baseball)|wins]]'', [[Media PGL|ERA]] e ''[[Strikeout|strikeouts]]'' per i [[Lanciatore|lanciatori]]. Queste statistiche sono ancora ad oggi le più citate. Un battitore o un lanciatore che si trova in testa alle classifiche in ognuna di queste statistiche alla fine di una stagione viene considerato vincitore della cosiddetta ''[[Triple Crown (baseball)|Triple Crown]]'' (la "tripla corona"). Non solo i giornalisti e il pubblico utilizza le statistiche, ma anche i ''general managers'' e gli ''scout'' le utilizzano per valutare i giocatori da poter aggregare nelle squadre, o per scoprire giovani talenti. Le statistiche e la loro interpretazione incidono notevolmente anche nelle stesse partite: il ''manager'' di una squadra utilizza le statistiche dei battitori avversari per decidere quale strategia debbano adottare i propri lanciatori o quale schieramento difensivo; allo stesso modo, i battitori di una squadra studiano le statistiche difensive e quelle dei lanciatori avversari per adottare accorgimenti in battuta allo scopo di segnare più punti.
 
Con l'avvento della ''[[Sabermetrica|sabermetrics]]'', sono state introdotte numerose altre statistiche che poi hanno avuto una rapida diffusione. Una di queste è la ''[[on-base plus slugging]]'' (OPS), in grado di valutare in modo più completo le prestazioni di un battitore. La OPS aggiunge alla ''[[Percentuale di arrivo in base|on-base percentuage]]'' (ovvero la media delle occasioni in cui un battitore raggiunge la prima base rispetto alle volte in cui si è presentato in battuta) la ''[[Media bombardieri|slugging percentage]]'' (ovvero la media di basi conquistate rispetto ai turni di battuta). Alcune critiche sono state mosse alla OPS, la quale attribuirebbe un peso eccessivo alla ''slugging percentage'', portando ad elaborare una ''[[weighted on-base average]]'' (wOBA).
 
La stessa OPS viene utilizzata per valutare i lanciatori, con la ''opponent on-base plus slugging'' (OOPS), che considera la OPS dei battitori affrontati da un lanciatore. Per questo ruolo vengono utilizzate attualmente anche altre statistiche di nuova elaborazione, come la [[K/9IP]] (ovvero il numero di ''strikeouts'' ottenuti ogni 9 ''inning'', ovvero la lunghezza di una normale partita di baseball), la [[Strikeout to walk ratio|K/BB]] (il rapporto tra ''strikeouts'' ottenuti e ''[[Base su ball|base on balls]]'' concesse), la [[Home runs per 9 innings|HR/9]] (la media di ''home runs'' concessi a partita) e la [[Walks plus hits per inning pitched|WHIP]] (la media di ''walks'' e valide concesse per inning).
 
A partire dal 2001 si è posta molta enfasi su statistiche in grado di valutare le prestazioni di un lanciatore indipendentemente dagli errori e dalle prestazioni degli altri giocatori in difesa.
 
Data la natura intrinseca del baseball, il vantaggio delle statistiche di questo sporto è quello di poter essere utilizzate considerando soltanto alcune situazioni di gioco. Ad esempio, la propensione di un battitore di essere più efficace contro lanciatori mancini potrebbe convincere un ''manager'' a schierare questo battitore contro lanciatori di mano sinistra. Altri battitori (o, dal lato opposto, lanciatori), potrebbero mostrare ottime statistiche contro alcuni avversari, convincendo il ''coaching staff'' di una squadra a schierare un certo giocatore in battuta, o sul monte di lancio, perché statisticamente più efficace.
 
= atletica =