Umberto Tozzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix sezione |
||
Riga 58:
Nel 1975 compose, insieme a Dattoli e su testo di Maurizio Piccoli, ''Io ti ringrazio'', brano interpretato da [[Mia Martini]], e collaborò con [[Ivano Fossati]] come co-arrangiatore per l’album ''[[Good-Bye Indiana]]''<ref>{{DNCI opere|id=12504|nome=Good-Bye Indiana|accesso=31 maggio 2025}}</ref>; alla fine dello stesso anno Tozzi venne contattato da [[Franco Daldello]], uno dei titolari della Numero Uno e responsabile del settore editoriale che nel frattempo era passato alla [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], che gli propose un contratto di cinque anni inizialmente solo come autore<ref>{{cita libro | nome= Umberto| cognome= Tozzi| titolo= Non solo io: la mia storia| anno= 2009| editore= [[Aliberti Editore]]| città= [[Roma]]|p=31}}</ref>, mettendolo poi in contatto con il paroliere-musicista-produttore [[Giancarlo Bigazzi]]<ref>{{cita libro | nome= Umberto| cognome= Tozzi| titolo= Non solo io: la mia storia| anno= 2009| editore= [[Aliberti Editore]]| città= [[Roma]]|p=32}}</ref>. Nello stesso anno, da corista, prense parte nell'incisione di Mia Martini della canzone ''[[Al Mondo]]'' scritta per lei da Dattoli e [[Luigi Albertelli]].<ref>Caroli, Menico (ed.): Mia Martini - La neve, il cielo, l'immenso. Booklet del cofanetto, p. 44.</ref>.
=== I primi successi e l'affermazione internazionale (1976-1979) ===
All'inizio del 1976 Tozzi si recò a [[Firenze]], ospite di Bigazzi, e insieme scrissero le prime canzoni: quando vennero fatte ascoltare a Daldello e al direttore artistico della CGD [[Alfredo Cerruti]] quest'ultimo, colpito dalla sua voce, propose che questi brani fossero incisi dallo stesso Tozzi<ref>{{cita libro | nome= Umberto| cognome= Tozzi| titolo= Non solo io: la mia storia| anno= 2009| editore= [[Aliberti Editore]]| città= [[Roma]]|p=29}}</ref>: nacque così l'album del suo debutto da solista, ''[[Donna amante mia]]''. La title track fu presentatA il 27 1976 maggio alla finale del Discoverde, svoltasi a Montecatini, gli valse il secondo posto e l'ammissione al [[Festivalbar]] dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.rtr99.it/festivalbar-story-9-puntata-1976-1977/|titolo=Festivalbar Story 9 puntata – 1976/1977 {{!}} RTR 99|data=2020-09-16|lingua=it-IT|accesso=2020-10-17}}</ref> Il disco comprendeva nove canzoni, tra cui il brano ''Io camminerò'', che era stato inciso qualche mese prima da [[Fausto Leali]] e riproposto, nello stesso anno, da [[Mina (cantante)|Mina]], nell'album ''[[Singolare (album)|Singolare]]''. Anche ''Mi manca'' fu ripreso da altri cantanti, dai [[Camaleonti]], a [[Riccardo Fogli]], fino a [[Marcella Bella]], mentre del brano ''Tu sei di me'' fu fatta una cover da [[Gigliola Cinquetti]]. Da questo album fu estratto il [[45 giri]] ''[[Donna amante mia/Ripensando alla freccia del sud]]''. Sebbene contenesse brani riproposti da cantanti di successo, l'album, quell'anno, non riuscì a vendere più di {{formatnum:6000}} copie, mentre il singolo di punta registrò un discreto ventiseiesimo posto nelle classifiche nazionali relative al mese di novembre.<ref>{{Cita web|url=https://www.hitparadeitalia.it/schede/d/donna_amante_mia.htm|titolo=DONNA AMANTE MIA|accesso=2020-10-17}}</ref>
| |||