Angri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cucina: Correzione minore ed integrazione nella prima parte. |
m →Bibliografia: Aggiornata una voce con le note ad essa associata. |
||
Riga 274:
==== Architetture civili dismesse ====
In ordine cronologico troviamo i diversi edifici civili dismessi o abbattuti:
* Ex palazzo nobiliare De Risi, situato nella via omonima, attualmente non più esistente;<ref>{{Cita libro|autore=Antonino Pastore|illustratore=Francesco D'Amato|altri=Prefazione di Felice Caiazzo, Anna Scimone ed altri|titolo=L'impegno dei giovani angresi|anno=2024|editore=ZORA EDITORE|città=Scafati (SA)|p=77|capitolo=Fra Felice nel convento di via Risi|citazione=Nel ''casale Risi'' sono rimasti pochi cortili antichi, dopo l'impietoso abbattimento di quelli sul lato destro della strada, per far spazio, allora, alla confinante fabbrica delle Cotoniere. In un sol colpo vennero abbattute le vetuste casette e il palazzo in stile Medievale del nobile ''Riso dei Risi'' che sorgeva accanto alla vecchia e monotona fontana comunale, proprio vicino allo studio fotografico del ''cav. Giulio Galizia''.|ISBN=979-12-80859-20-4}}</ref>
* Ex Città dei Ragazzi,<ref>{{Cita web|url=https://www.santiebeati.it/dettaglio/96536|titolo=Servo di Dio Enrico Smaldone Sacerdote|autore=Maria Rossi|sito=Santi, Beati e Testimoni|data=24 aprile 2021|citazione=L'episodio che scaturì in Don Enrico Smaldone l'idea di fondare una Città dei Ragazzi, atta ad ospitare ed accudire fino alla maggiore età i vari giovani disagiati di Angri e del circondario, dopo che prese visione del film “Tutti gli uomini della Città dei ragazzi”, il 6 gennaio 1949.|accesso=13 ottobre 2024}}</ref> divenuta Villa Serena, attualmente appellata Cittadella della Carità, nella 45 SP3c (strada provinciale 3 c);
* Ex Manifatture Cotoniere Meridionali - MCM, in Corso Vittorio Emanuele II.
Riga 572:
* {{Cita libro|autore=Filippo Toriello|titolo=Per una pedagogia del «lifelong learning». L'«eutopia» pedagogica di don Enrico Smaldone e la sua passione educativa|url=https://www.google.it/books/edition/Per_una_pedagogia_del_lifelong_learning/PIWY0AEACAAJ?hl=it|accesso=3 aprile 2025|data=29 gennaio 2023|editore=Cooperativa Centro Iniziative Culturali|città=Angri (SA)|ISBN=9788894676921}}
* {{Cita libro|autore=Berardino Giacomaniello|titolo=I 150 Papaveri Rossi di Angri|anno=2024|città=Angri (SA)}}
* {{Cita libro|autore=Antonino Pastore|illustratore=Francesco D'Amato|altri=Prefazione di Felice Caiazzo, Anna Scimone
* {{Cita libro|autore=Don Clemente M. Henze|autore2=C.SS.R.|illustratore=Onofrio Cannavale|titolo=La Madonnina Miracolosa di Angri (SA)|url=https://www.google.it/books/edition/La_Madonnina_miracolosa_di_Angri/kFdOHQAACAAJ?hl=it|accesso=3 aprile 2025|edizione=2|dataoriginale=20 maggio 1958|data=maggio 2024|editore=L'OPERA DELLA MADONNINA|città=Roma (RM)}}
* {{Cita libro|autore=Giancarlo Forino|titolo=L'agricoltura nell'Agro nocerino sarnese. L'Inchiesta Jacini e altri documenti governativi (1861-1920)|url=https://www.google.it/books/edition/L_agricoltura_nell_Agro_nocerino_sarnese/Ema20AEACAAJ?hl=it|accesso=4 aprile 2025|collana=''Studi e testi per la storia di Angri''|data=5 maggio 2024|editore=Cooperativa Centro Iniziative Culturali|città=Angri (SA)|ISBN=889467696X}}
|