m Wikificazione, sostituiti termini tassonomici in disuso con quelli attuali
Etichette: Modifica da mobileModifica da applicazione mobileModifica da applicazione AndroidApp section sourceModifica da mobile avanzata
Riga 40:
** [[Anguimorpha]]
** [[Iguania]]
** [[OphidiaSerpentes]]
** †[[Mosasauria]]
}}
Gli '''squamatiSquamati''' ('''Squamata''' {{zoo|[[Nicolaus Michael Oppel|Oppel]]|1811}}) sono il più grande [[Ordine (tassonomia)|ordine]] di [[rettili]] attualmente esistente, comprendente ile [[Lacertilia|saurilucertole]], i [[Serpentes|serpenti]] e le [[Amphisbaenia|anfisbenie]]. Con quasi {{formatnum:10000}} [[specie]],<ref name=TRD/> si tratta del secondo più grande ordine di [[Vertebrata|vertebrati]], dopo i pesci [[Perciformi]].
È l'ordine di rettili con la più ampia variabilità dimensionale, andando dai {{M|16|u=mm}} del geco nano (''[[Sphaerodactylus ariasae]]'') ai circa {{M|10|u=m}} dell'anaconda verde (''[[Eunectes murinus]]'') e del pitone reticolato (''[[Malayopython reticulatus]]'') fino ai {{M|18|u=m}} dell'estinto [[mosasauro]]. I membri di questo ordine vengono distinti dagli altri rettili per la loro pelle che è ricoperta da [[squama|squame cornee]]. Possiedono, inoltre, l'[[osso quadrato]] mobile, che rende possibile il movimento della mascella superiore rispetto al [[neurocranio]]; ciò è particolarmente visibile nei serpenti, capaci di spalancare ampiamente le fauci per inghiottire prede molto grandi in confronto alla dimensione della loro testa. Gli squamati sono strettamente imparentati con i [[tuatara]], che assomigliano a lucertole, ma appartengono a [[Rhynchocephalia]].<ref name="TerraNature">{{Cita web|editore=TerraNature Trust|titolo=Tuatara|sito=New Zealand Ecology: Living Fossils|anno=2004|url=http://www.terranature.org/tuatara.htm|accesso=10 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170503163100/http://www.terranature.org/tuatara.htm|urlmorto=sì}}</ref>