Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
COI: nuova sezione
FIGLINE99 (discussione | contributi)
Riga 184:
 
Ciao, lo segnalo a te perché questa è roba da gestire da admin, [[:Speciale:Contributi/MassimoBit65|questo]] mi pare un COI grosso come una casa, io preferirei occuparmi di rugby, non di campi oggetto compilati in maniera fantasiosa. --'''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small><nowiki>[</nowiki>[[discussioni utente:Blackcat|scrivimi]]<nowiki>]</nowiki></small></sup> 18:03, 27 ott 2025 (CET)
 
== Problematica Australia ==
 
All’attenzione di Moxmarco e threecharlie.
 
Prima di mettermi all’opera su Ansett ed evitare altre contraddizioni e scappellotti, voglio evidenziare gli spunti più controversi del testo precedente, quello che avevo “azzerato”, e quelle che per me sono macroscopiche manchevolezze. Gradirei la vostra opinione in merito, così da evitare ri-ri-ri-errori.
 
Grazie.
 
1 - Il cappello “Imprenditore e pilota” mi sembrava corretto per introdurre la figura del fondatore e gli argomenti successivi
 
2 - Paragrafo “L’espansione”
 
I DC 3 erano ex C-47 e non viceversa. Manca un accenno ad ATI-Ansett Transport Industries costituita in quegli anni. Manca l’assorbimento di Barrier Reef Airways. Manca la consegna dei Convair 340 e dei Douglas DC 6. Non si fa minima menzione alla politica delle “due aerolinee”, iniziata nel 1952, e che influenzerà la scelta dei tipi di velivoli e della quantità. ATI, mai menzionata prima, spunta fuori dal nulla…
 
3 - Paragrafo “Gli anni del duopolio”
 
Non si fa minima menzione al Fokker 27, aereo fondamentale per tutte le rotte minori e di impiego longevo. Non si fa menzione alle attività in Papuasia. Non si fa menzione dell’italiano Piaggio P.166, dell’elicottero Sikorsky S-61 e dell’ATL-98. Non si fa menzione dei Douglas DC 9 di uso diffuso e prolungato negli anni.
 
4 - Paragrafo “Cambio di proprietà”
 
Non si fa la minima menzione del Boeing 737, bireattore importante le la rete a medio raggio. Non si fa menzione del Boeing 767 che poi spunta fuori dopo, all’improvviso. Non si fa menzione di altri velivoli importanti usati negli ultimi anni: Airbus A320,  Boeing 737 serie 300, Fokker 28, BAe 146.
 
5 - Paragrafo “La fusione con Air New Zealand”
 
Paragrafo troppo lungo perché dalle operazioni di proprietà si passa improvvisamente ai problemi tecnico-operativi. Poi dettagli per me irrilevanti sulle ultime frenetiche attività di volo.
 
6 - Paragrafo “Il fallimento”
 
Interessano tutti questi dettagli? --[[Utente:FIGLINE99|FIGLINE99]] ([[Discussioni utente:FIGLINE99|msg]]) 12:18, 29 ott 2025 (CET)