Comics Code Authority: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m qualche rifinitura |
||
Riga 1:
La '''Comics Code Authority''' (in breve: '''CCA''') è l'organo di censura del [[
Negli [[anni 1950]] ci fu infatti, a causa del suddetto libro, un moto di critica nei confronti dei fumetti gialli e horror e delle figure femminili troppo poco vestite. Per venire incontro a queste richieste, fu creata la
Il codice della CCA proibiva la raffigurazione di sangue, violenza e sessualità; richiedeva inoltre che le autorità non fossero mai ridicolizzate e che i buoni dovessero sempre vincere; censurava inoltre la presenza di [[Vampiro|vampiri]], [[Licantropo|licantropi]],
Alcune fonti asseriscono che il libro e le accuse di Wertham furono solo un pretesto e che il CCA fu creato dalla DC solo per contrastare il crescente successo della [[EC Comics]], che pubblicava serie al di fuori del genere [[supereroe|supereroico]] (storie di [[
La maggior parte dei critici e degli storici di fumetti asserisce che l'obbligo di questa etichetta ha danneggiato questo medium, permettendo agli autori di scrivere solo storie con una morale molto semplice. Questo escluse anche la maggior parte delle relazioni adulte e relegò il fumetto ai soli bambini/ragazzi. Il codice dominò per anni, durante i quali la maggior parte degli editori e tutti i più importanti pubblicavano solo storie approvate. Solo alla fine degli [[anni 1960|anni
Nel [[1971]], l'editore in capo della [[Marvel Comics]] [[Stan Lee]] era stato incaricato dal ministero dell'Educazione e Salute degli [[Stati Uniti d'America]] di pubblicare una storia sull'abuso di stupefacenti. Lee scrisse la storia per [[Uomo Ragno
Malgrado la revisione del Codice, la sua influenza nei fumetti diminuì: la [[DC Comics]], la
Nel [[2001]], la [[Marvel Comics]] abbandona la CCA in favore di un proprio sistema di classificazione dei contenuti. Dal [[2005]], il bollino della CCA è raramente presente sulla copertina degli albi o la sua visibilità è molto scarsa, solo la [[DC Comics]] (soprattutto nella linea [[Johnny DC]]) e la [[Archie Comics]] pubblicano ancora alcuni titoli con il simbolo della CCA.
|