Discussione:Inceneritore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 699:
E' un ovvietà per chi le sa come noi , ma c'é molta gente che pensa che gli Inceneritori siano convenienti dal punto di vista energetico. Propongo una semplice frase alle fine , nella quale si chiarisce che l'enegia prodotta è minore di quella consumata. Inserirei anche il riferimento al fondamentale principio fisico ( non è applicabile solo nella termodinamica). --[[Utente:Ale.rusconi|Ale.rusconi]] ([[Discussioni utente:Ale.rusconi|msg]]) 13:07, 3 ago 2008 (CEST)
:Scusa, ma wikipedia non deve preoccuparsi di sfatare le false credenze delle persone ignoranti quanto piuttosto fornire le informazioni necessarie per far si che ciascuno possa farsi un'idea corretta dell'argomento. In quel paragrafo viene scritto con chiarezza il rendimento di un inceneritore (scorporando il rendimento fra energia elettrica ed energia termica a seconda delle stagioni), che viene inoltre paragonato a quello di una centrale elettrica (che naturalmente è maggiore). Quindi un inciso come quello da te proposto sarebbe una ripetizione. A meno che tu non intenda dire che il bilancio energetico complessivo dell'inceneritore sia negativo (ovvero energia utilizzata per smaltire i rifiuti e trattare i fumi > energia prodotta) il che però non mi trova d'accordo. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 20:14, 3 ago 2008 (CEST)
|