Rob Andrew: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot 5.6
Riga 35:
}}
{{Bio
|Nome = Christopher Robert
|Cognome = Andrew
|ForzaOrdinamento = Andrew, Rob
|Sesso = M
|LuogoNascita = Richmond
|PreAttività=è un ex
|LuogoNascitaLink = Richmond (Londra)
|GiornoMeseNascita = 18 febbraio
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|PreAttività = è un ex
|Attività = rugbista a 15
|Attività2 = allenatore di rugby
|Attività3 = dirigente sportivo
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , [[nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|nazionale inglese]] che partecipò, nel ruolo di [[mediano d'apertura]], a tre edizioni della [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]] ([[Coppa del Mondo di rugby 1987|1987]], [[Coppa del Mondo di rugby 1991|1991]] e [[Coppa del Mondo di rugby 1995|1995]]) e collezionò globalmente 71 presenze internazionali con l'{{NazNB|R15|ENG}} più tre con i [[British and Irish Lions|British Lions]]. Attualmente è direttore per le attività rugbistiche della [[Federazione rugby XV dell'Inghilterra|federazione inglese]]
|AnnoNascita =1963
|Epoca=1900
|Epoca2=2000
|AnnoMorte =
|LuogoNascita =Richmond
|LuogoNascitaLink=Richmond (Londra)
|LuogoMorte =
|GiornoMeseNascita =18 febbraio
|PostNazionalità =, [[nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|nazionale inglese]] che partecipò, nel ruolo di [[mediano d'apertura]], a tre edizioni della [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]] ([[Coppa del Mondo di rugby 1987|1987]], [[Coppa del Mondo di rugby 1991|1991]] e [[Coppa del Mondo di rugby 1995|1995]]) e collezionò globalmente 71 presenze internazionali con l'{{NazNB|R15|ENG}} più tre con i [[British and Irish Lions|British Lions]]. Attualmente è direttore per le attività rugbistiche della [[Federazione rugby XV dell'Inghilterra|federazione inglese]]
|Categorie = no
}}